• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

messaggistica istantanea

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

messaggistica istantanea


loc. s.le f. Messaggistica inviata e ricevuta in tempo reale.

• Oltre ad essere un importante sistema per aumentare le proprie relazioni e contatti, i social network come Facebook possono aiutare a ridurre anche l’ingente quantità di mail scambiate. La chat integrata, dunque, sta prendendo il posto di altri servizi di messaggistica istantanea e ha in parte soppiantato l’utilizzo di mail per diffondere messaggi immediati. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 24 maggio 2012, p. 22, Noi Oggi) • Si deve quindi prestare attenzione prima di caricare immagini e video su blog o social network, oppure di diffonderle attraverso piattaforme di messaggistica istantanea. (Simone Schiaffino, Secolo XIX, 15 dicembre 2016, p. 11) • «Io vorrei che quando uno clicca il mio cognome su Google, la gente non veda le notizie negative». A parlare è Antonio Piromalli. Il figlio di don Pino «facciazza» è attento a quello che succede sul web e sui social network a tal punto ‒ per quanto emerge da un’intercettazione ‒ da essere restio a voler utilizzare programmi di messaggistica istantanea. (Davide Imeneo e Federico Minniti, Avvenire, 29 gennaio 2017, p. 9, Primo piano).

- Composto dal s. f. messaggistica e dall’agg. istantaneo, ricalcando l’espressione ingl. instant messaging.

- Già attestato nella Repubblica del 22 novembre 1999, Affari & Finanza, p. 45 (Gianluca Sigiani).

Tag
  • ANTONIO PIROMALLI
  • FACEBOOK
  • INGL
Vocabolario
istantànea
istantanea istantànea s. f. – Forma abbreviata per fotografia istantanea (v. istantaneo, n. 1 b).
istantàneo
istantaneo istantàneo agg. [der. di istante2]. – 1. a. Che avviene in un istante o segue immediatamente senza neanche un istante di intervallo: l’effetto delle sue parole fu i.; un veleno che dà la morte istantanea; ebbe l’i. percezione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali