• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Messaggerie Italiane

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Messaggerie Italiane


Azienda italiana che ha per oggetto la compravendita, il commercio, la distribuzione, l’importazione e l’esportazione di prodotti editoriali e di materiale didattico. Fondata a Bologna nel 1914, la società è parte della holding Gruppo Editoriale Mauri Spagnol (GEMS), della famiglia Mauri, costituita nel 2005 e che controlla le case editrici Longanesi, Guanda, Corbaccio, Tea, Garzanti Libri, Vallardi, Nord, Salani, Ponte alle Grazie. Nel 2008 le M. I. hanno lanciato la nuova casa editrice Chiarelettere, partecipata al 49%, e hanno acquisito la MyMovies. Nel 2009 sono entrate nel gruppo la Bollati Boringhieri – casa editrice torinese – e La Coccinella Edizioni, specializzata in libri per l’infanzia. Nel 2010 è nata Edigita, la prima piattaforma digitale dedicata alla distribuzione degli ebook, da un’iniziativa congiunta della M. I., della Feltrinelli Editore e della RCS Libri. Nel 2010 le M. I. ha registrato un fatturato di oltre 480 milioni di euro, con circa 850 dipendenti.

MessaggerieItaliane

Vedi anche
Salani Casa editrice fondata nel 1862 a Firenze da Adriano S. (Firenze 1834 - ivi 1904), originariamente di carattere popolare (canzoni, storie in ottava rima, fogli volanti). Sotto la guida del figlio di Adriano, Ettore (Firenze 1869 - ivi 1937), la S. raggiunse un più elevato livello qualitativo particolarmente ... Longanesi Casa editrice fondata a Milano da Leo Longanesi nel 1946. Fra le iniziative editoriali di maggior successo si ricordano le collane La gaia scienza (letteratura) e La buona società (storia). Dopo un periodo di crisi, negli anni Novanta del 20° sec. la L. è stata ristrutturata e ampliata sotto la guida ... Garzanti Casa editrice fondata a Milano da Aldo G. (Forlì 1888 - San Pellegrino Terme 1961). L’inizio della sua attività editoriale coincise con l’acquisto (1938) della Treves di Milano: continuò le iniziative editoriali di questa, tra le quali la pubblicazione dell’Illustrazione Italiana fino al 1962. Dal 1961 ... Fabio Màuri Artista e scrittore italiano (Roma 1926 - ivi 2009). Personalità complessa, ha affrontato con modalità espressive diverse (dalla scrittura alla pittura, dall'installazione alla performance) tematiche legate in particolare alla comunicazione e ai modelli comportamentali, analizzandone i risvolti sociologici ...
Tag
  • LONGANESI
  • CORBACCIO
  • BOLOGNA
  • GUANDA
  • SALANI
Altri risultati per Messaggerie Italiane
  • Messaggerie Italiane
    Enciclopedia on line
    Gruppo editoriale che opera nella distribuzione di libri, quotidiani e periodici, e nelle attività di importazione ed esportazione nel settore. Ha le sue origini nella società fondata a Bologna nel 1914 da G. Calabi e rilevata, nel 1938, da Umberto Mauri (1898-1963), che assunse la carica di amministratore ...
Vocabolario
messaggerìa
messaggeria messaggerìa s. f. [dal fr. messagerie]. – 1. a. ant. L’ufficio, l’attività del messaggero, o in genere di un messo, di un corriere, e l’incarico stesso che egli esegue. Anche, con sign. concr., l’insieme delle persone incaricate...
messaggèro
messaggero messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali