• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mesoscala

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

mesoscala


In oceanologia, termine che si riferisce alla circolazione dovuta ai vortici di mesoscala che costituiscono una componente ubiqua della circolazione oceanica globale. La mesoscala è particolarmente intensa vicino alle forti e veloci correnti limite occidentali, quali la Corrente del Golfo, la Kuroshio, la Corrente del Brasile, la Corrente di Aghulas fra le altre. La mesoscala, inoltre, raggiunge notevole intensità nella Corrente circumpolare antartica che fluisce tutto intorno al continente antartico. Tutte queste correnti sono caratterizzate da forti gradienti di densità nella loro sezione trasversale, gradienti che producono sistemi frontali. I fronti in densità sono intrinsecamente instabili con la tendenza a produrre continuamente vortici di mesoscala che si distaccano dal nucleo della corrente e si propagano verso l’interno dell’oceano. Con il termine mesoscala ci si riferisce anche agli anelli, sia ciclonici sia anticiclonici, prodotti dall’intensificazione dei meandri delle correnti limite occidentali che si rompono producendo gli anelli. Gli spettri di energia cinetica della circolazione oceanica mostrano che la mesoscala è la componente più energetica, con forse ca. 99% dell’energia cinetica globale. La mesoscala, inoltre, ha un ruolo molto importante nel trasporto di calore e di sale attraverso i fronti delle correnti limite occidentali e nel trasporto di calore verso il polo attraverso la Corrente circumpolare antartica. I vortici di mesoscala non sono soltanto prodotti dalle instabilità di correnti veloci, ma anche dalle irregolarità della topografia di fondo, sul lato sotto corrente rispetto a isole, e dall’interazione di correnti con i bordi continentali. La mesoscala – il tempo oceanico – fu la grande scoperta degli anni Settanta del XX sec. grazie a esperimenti come MODE (Mid ocean dynamic experiment) che rivelò la sua ubiquità, tanto più notevole in quanto MODE venne eseguito in una regione relativamente quiescente dell’oceano interiore.

→ Oceanologia

Vedi anche
forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso. Corrente del Brasile Corrente oceanica calda che, diramandosi nell’Atlantico, alla latitudine di Recife, dalla corrente equatoriale meridionale, va verso SO. corrènte marina corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza di temperatura, di densità o di salsedine fra masse acquee contigue. La prima causa genera correnti ... corrènte del Golfo Golfo, corrènte del Parte settentr. del circuito di correnti oceaniche nordatlantiche. È una forte corrente calda che esce dal Golfo del Messico attraverso lo Stretto di Florida; dopo aver costeggiato l'America Settentrionale, oltre Capo Hatteras si dirige a NE sino a 55° di lat. N, ove incontra le correnti ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Vocabolario
meṡoscala
mesoscala meṡoscala s. f. [comp. di meso- e scala]. – Nel linguaggio scient., in contrapp. a macroscala e a microscala, termine con cui si qualificano situazioni relative a dimensioni spaziali intermedie tra quelle che si considerano grandi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali