• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mesoglea

Enciclopedia on line
  • Condividi

Lo strato intermedio della parete del corpo dei Poriferi (spugne) e dei Celenterati.

Nelle spugne è una matrice gelatinosa trasparente, di natura probabilmente proteica, contenente cellule libere, o amebociti, di varia forma e di differenti tipi (cromociti, scleroblasti, archeociti ecc.), talora riuniti a formare una sorta di reticolo sinciziale. Questa condizione ha fatto dare alla m. il nome improprio di mesenchima, denominato collenchima quando gli amebociti sono scarsi, parenchima quando sono numerosi.

Nei Celenterati, può essere uno strato intermedio sottile, fino a una spessa massa gelatinosa o fibrosa, come nelle scifomeduse. Raggiunge un maggior grado di differenziamento negli Antozoi, dove può avere l’aspetto di un mesenchima con cellule stellate immerse nella matrice gelatinosa o di un tessuto connettivo fibroso, risultante da più strati di fibre disposte in differenti direzioni, frammiste ad amebociti e cellule connettivali.

Vedi anche
metaplasma In istologia, la sostanza fondamentale o intercellulare elaborata dalle cellule stesse e abbondante nei tessuti connettivi. collenchima In botanica, tessuto meccanico vivo, costituito da cellule con membrana cellulosica ispessita non uniformemente. Nella sezione trasversale gli ispessimenti interessano solo gli angoli delle cellule ( collenchima angoloso) o solo le pareti tangenziali ( collenchima appiattito). Le cellule sono isodiametriche ... Celenterati (o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario della gastrula e l’apertura orale al blastoporo. Il corpo ha originariamente la forma di un ... mesenchima Tessuto embrionale con funzione di sostegno, trofica e formativa. Il mesenchima è chiamato tessuto connettivo embrionale; da esso derivano tutti i tipi di connettivo presenti nell’adulto e le sue cellule, nel corso dello sviluppo, vanno a occupare gli spazi tra i foglietti embrionali connettendo le varie ...
Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
Tag
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • COLLENCHIMA
  • SCIFOMEDUSE
  • CELENTERATI
  • MESENCHIMA
Vocabolario
meṡoglèa
mesoglea meṡoglèa s. f. [lat. scient. mesogloea, comp. di meso- e gr. γλοία «colla»]. – In zoologia, lo strato intermedio, di aspetto gelatinoso e contenente elementi cellulari di vario tipo, interposto tra i due strati tessutali, detti...
sarcosètto
sarcosetto sarcosètto s. m. [comp. di sarco- e setto2, nel sign. anatomico]. – In zoologia, ciascuno dei setti (detti anche setti mesenterici) che dividono la cavità gastrovascolare dei celenterati antozoi, costituiti da endoderma e mesoglea....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali