• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Streep, Meryl (propr. Mary Louise S.)

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Streep, Meryl (propr. Mary Louise S.)


Streep, Meryl (propr. Mary Louise S.). – Attrice statunitense (n. Summit, NJ, 1949), tre volte premio Oscar e unica protagonista femminile che dal cinema libertario della Nuova Hollywood sia trasmigrata nell’epoca del blockbuster senza mai smettere di stupire per intelligenza, talento e operosità, verso la metà degli anni Duemila inaugura una nuova fase della sua carriera. Il decennio si apre con The Hours di Stephen Daldry (2002), che le vale un Orso d’argento al Festival di Berlino insieme alle coprotagoniste Nicole Kidman e Julianne Moore: la sua interpretazione di una scrittrice contemporanea newyorkese ha ispidi accenti di verità ma si trasfigura grazie a un’immaginaria corrispondenza con il personaggio letterario di Mrs. Dalloway creato da Virginia Woolf. Dopo una serie di ruoli drammatici in film di complesso – da The Manchurian candidate (2004), di Jonathan Demme, ad A prairie home companion (2006; Radio America), di Robert Altman – ritrova una serie fortunata di ruoli da protagonista nella commedia, genere mai frequentato prima a eccezione di Death becomes her (1992; La morte ti fa bella), di Robert Zemeckis. Nel 2006 parodia Anna Wintour, la temutissima direttrice di Vogue America, ne The devil wears Prada, di David Frankel, nel 2008 canta, balla e si innamora nel musical Mamma Mia!, di Phyllida Lloyd, nel 2009 fornisce un gustoso ritratto della famosa conduttrice di programmi televisivi di cucina Julia Child in Julie & Julia, di Nora Ephron, per poi passare alla vorticosa commedia sentimentale It's complicated, di Nancy Meyers, contesa da Alec Baldwin e Steve Martin. Nonostante continui a interpretare ruoli drammatici come la giornalista asservita di Lions for lambs (2007), di Robert Redford, o la temibile madre superiora Aloysius nell’adattamento dalla pièce teatrale The doubt (2008), di John Patrick Shanley, grazie ai ruoli leggeri riesce ad aggirare le tradizionali parti di madre per lo più assegnate da Hollywood alle attrici sue coetanee. La parodia permette dunque a S. – e inaspettatamente per un’attrice formata alle tecniche dell’immedesimazione – di primeggiare anche per versatilità. Nel 2011 torna a farsi dirigere da Phyllida Lloyd e riceve il terzo premio Oscar per The iron lady, un film creato attorno alla sua prepotente personalità attoriale, in cui interpreta con malcelato distacco e virtuosistica aderenza alla figura reale la prima donna primo ministro inglese, Margaret Thatcher, ritratta nelle varie fasi della vita, politica e privata. Anche la trasformazione in atto nel sistema dei media vede S. impegnata attraverso la partecipazione a miniserie televisive (Angels in America, 2003) e serie transitate dal web alla TV (Web therapy, cinque episodi fra il 2010 e il 2012). Nel 2012 ha ricevuto l’Orso d’Oro alla carriera assegnatole dal Festival di Berlino.

Vedi anche
Mike Nichols Nome d'arte del regista, attore e produttore tedesco naturalizzato statunitense Michel Igor Peschkowsky (Berlino 1931 - New York 2014). Ha lavorato a lungo, anche come attore, in teatro e nel cabaret, affrontando la prima regia cinematografica con Who's afraid of Virginia Woolf? (1966). Regista colto ... Robert De Niro Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Interprete versatile, nella sua lunga carriera ha dato vita a numerosi personaggi spesso fuori dalla norma e anche molto diversi tra loro, rendendoli sempre credibili grazie alla sua capacità di trasformarsi fisicamente. Vincitore di due premi Oscar, ... Kevin Kline Attore cinematografico statunitense (n. Saint Louis 1947). Ha prima studiato recitazione alla Julliard School a New York e successivamente è approdato a Broadway. Verso la metà degli anni Settanta si è affermato come uno dei maggiori interpreti teatrali, specializzandosi in ruoli shakespeariani. Il suo ... Mirren, Helen Nome d'arte dell'attrice inglese Ilyena Lydia Mironoff (n. Chiswick, Londra, 1945). Attiva nel teatro, nel cinema e in televisione, ha sperimentato ruoli molto diversi, interpretando con intensità e passione personaggi talvolta provocatori di donne indipendenti e capaci di sfidare le convenzioni. Tra ...
Tag
  • THE MANCHURIAN CANDIDATE
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • MARGARET THATCHER
  • ROBERT ZEMECKIS
  • NUOVA HOLLYWOOD
Altri risultati per Streep, Meryl (propr. Mary Louise S.)
  • Streep, Meryl
    Enciclopedia on line
    Attrice statunitense (n. Summit, New Jersey, 1949). Si è imposta all'attenzione della critica nel 1975 lavorando per il teatro e poi per la televisione nella serie di Holocaust (1978); nel cinema, dopo essersi rivelata in parti di non protagonista (Julia, 1977; The deer hunter, Il cacciatore, 1978; ...
  • STREEP, Meryl
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Streep, Meryl (propr. Mary Louise) Francesco Bolzoni Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Interprete di straordinario talento, affezionata a una recitazione 'intellettuale', si è costantemente impegnata nel calibrare e misurare ogni gesto e ogni battuta ...
  • STREEP, Mary Louise, detta Meryl
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Francesco Bolzoni Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar College e poi alla Yale University, iscritta alla scuola d'arte drammatica. La tenace intraprendenza, le influenti conoscenze e le naturali ...
Vocabolario
propriaménte
propriamente propriaménte (pop. propiaménte) avv. [der. di proprio]. – Realmente, veramente, a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così; lui p. non ne ha alcuna colpa; esattamente, precisamente: con chi vuole parlare p.?;...
pròprio
proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali