• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Streep, Meryl

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice statunitense (n. Summit, New Jersey, 1949). Si è imposta all'attenzione della critica nel 1975 lavorando per il teatro e poi per la televisione nella serie di Holocaust (1978); nel cinema, dopo essersi rivelata in parti di non protagonista (Julia, 1977; The deer hunter, Il cacciatore, 1978; Manhattan, 1979; Kramer vs. Kramer, 1979, premio Oscar), si è affermata con The French lieutenant's woman (1981) e Sophie's choice (1982, premio Oscar), caratterizzandosi per la notevole tecnica e per la capacità mimetica; da allora ha interpretato numerosi personaggi di donne dalla personalità controversa e tormentata: Silkwood (1983); Falling in love (1984); Out of Africa (La mia Africa, 1985); Heartburn (Heartburn-Affari di cuore, 1986); Death becomes her (La morte ti fa bella, 1992); The house of the spirits (1993); The bridges of Madison County (1995); Marvin's room (1996); One true thing (La voce dell'amore, 1998); Music of the heart (1999); The hours (2002, Orso d'argento); Adaptation (Adaptation. Il ladro di orchidee, 2002); Prime (2005); A prairie home companion (Radio America, 2006); The devil wears Prada (Il diavolo veste Prada, 2006). Tra i suoi ultimi film: Lions for lambs (2007); Mamma mia! (2008); Doubt (2009);Julie & Julia (2009); It's complicated (2009); The Iron Lady (2011), pellicola per la quale nel 2012 ha ricevuto il Golden Globe e il premio Oscar come migliore attrice protagonista; Hope Springs (Il matrimonio che vorrei, 2012); August: Osage County (2013; I segreti di Osage County, 2014); The giver (The giver - Il mondo di Jonas, 2014); Into the Woods (2014); Sufragette (2015); Ricki and the Flash (2015; Dove eravamo rimasti, 2015); Florence Foster Jenkins (2016); The post (2017); Mamma mia! Here we go again (2018); Mary Poppins Returns (2018); The Laundromat (2019); Little women (2019); Let Them All Talk (2020); Don't Look Up (2021). Nel 2016 è stata presidente di giuria al Festival di Berlino, nel 2017 ha ricevuto il Golden Globe alla carriera e nel 2024 è stata insignita della Palma d'oro alla carriera del Festival di Cannes.

Vedi anche
Julianne Moore ‒ Attrice cinematografica statunitense (n. Fayetteville 1960). Una delle attrici più affermate e apprezzate del cinema contemporaneo e icona di femminilità, dopo la laurea conseguita presso la Boston University, ha debuttato sulle scene dell’off Broadway e ha poi partecipato a numerose soap opera e serie ... Anne Jacqueline Hathaway Attrice cinematografica statunitense (n. New York 1982). Ha esordito sul grande schermo nel 2001 nella commedia della Disney The princess diaries (Pretty Princess), a cui ha fatto seguitoThe princess diaries 2: Royal engagement (Principe azzurro cercasi). Nel 2005 ha interpretato ruoli diversi anche ... Golden Globe Premio cinematografico e televisivo assegnato annualmente da una giuria composta da giornalisti membri dell’Hollywood Foreign Press Association. Nato come riconoscimento cinematografico (1944) ed esteso in seguito (1955) anche ai programmi televisivi, è suddiviso in venticinque categorie: quattordici ... Festival di Berlino Festival cinematografico istituito nel 1951 su iniziativa degli Stati Uniti e dell'Alleanza occidentale, per riavviare l'attività culturale di Berlino, in ripresa dopo le distruzioni della guerra. Nel corso degli anni si è imposto come uno dei più importanti appuntamenti del cinema mondiale. Per la sua ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • FESTIVAL DI CANNES
  • GOLDEN GLOBE
  • PREMIO OSCAR
  • MARY POPPINS
Altri risultati per Streep, Meryl
  • Streep, Meryl (propr. Mary Louise S.)
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Streep, Meryl (propr. Mary Louise S.). – Attrice statunitense (n. Summit, NJ, 1949), tre volte premio Oscar e unica protagonista femminile che dal cinema libertario della Nuova Hollywood sia trasmigrata nell’epoca del blockbuster senza mai smettere di stupire per intelligenza, talento e operosità, verso ...
  • STREEP, Meryl
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Streep, Meryl (propr. Mary Louise) Francesco Bolzoni Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Interprete di straordinario talento, affezionata a una recitazione 'intellettuale', si è costantemente impegnata nel calibrare e misurare ogni gesto e ogni battuta ...
  • STREEP, Mary Louise, detta Meryl
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Francesco Bolzoni Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar College e poi alla Yale University, iscritta alla scuola d'arte drammatica. La tenace intraprendenza, le influenti conoscenze e le naturali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali