• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERSEY

di Herbert John Fleure - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MERSEY (A. T., 47-48)

Herbert John Fleure

Breve (109 km.) ma importante fiume dell'Inghilterra nord-occidentale, che termina con un ampio estuario nella Baia di Liverpool. È formato da due piccoli corsi d'acqua, il Goyt e l'Etherow, dei quali il secondo nasce dalla catena Pennina e per gran parte del suo corso forma il confine tra il Lancashire e il Cheshire; ma questo confine non coincide con quello geologico, rispetto al quale il fiume scorre un poco più a S. Nondimeno esso separa la zona carbonifera del Lancashire dalle arenarie salifere del Cheshire; anzi la combinazione dei loro prodotti ha reso possibile, lungo il corso inferiore della Mersey, una notevole industria di saponi, di prodotti chimici e di vetro a Warrington e, a distanza di poche miglia dalle rive, a Widnes e St Helens. Nel corso superiore, la Mersey riceve numerosi affluenti dalla catena Pennina, nonché l'Irwell e i suoi tributarî dai Monti Rossendale e il Bollin dal Cheshire; al principio dell'estuario è raggiunto dal Weaver. I corsi superiori di parecchi affluenti hanno fornito forza motrice per le industrie cotoniere. Il centro del commercio del cotone, Manchester (v.), si è sviluppato sul fiume Irwell in prossimità della sua confluenza con la Mersey. L'estuario lungo 32 km., è un ampio bacino d'acqua profonda che comunica col mare mediante un canale relativamente stretto che è tenuto sgombro dalle correnti di marea, ma che è stato anche approfondito artificialmente. Vi fanno capo parecchi canali. Liverpool (v.) e Birkenhead. che sorgono sulle due rive dell'estuario nel punto più stretto, sono dal 1883 allacciate da un tunnel sotto il fiume. Caratteristiche della Mersey superiore sono le terrazze che scendono sulla pianura, o basso altipiano, nel Lancashire meridionale e del Cheshire settentrionale.

Vedi anche
Liverpool Città dell’Inghilterra occidentale (464.200 ab. nel 2008), nella contea metropolitana di Merseyside, situata sulla riva settentrionale del fiume Mersey, dove questo sfocia, con vasto estuario, nel Mare d’Irlanda. Liverpool è al centro di una grande conurbazione, che comprende, lungo la Mersey, antichi ... Manchester Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande Manchester (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo nella Mersey, a 50 km dal mare. Sorge su terreni alluvionali di natura fluvioglaciale che ... Birkenhead Città dell’Inghilterra occidentale (83.900 ab. nel 2005), nella contea metropolitana di Merseyside. Porto fluviale sulla riva sinistra dell’estuario della Mersey, di fronte a Liverpool, cui è unita per mezzo di due gallerie subacquee percorse da ferrovia e strada. Tra le industrie primeggiano cantieri ... Chester Città dell’Inghilterra occidentale (80.400 ab. nel 2005), nel Cheshire (‘contea di Chester’; 2083 km2 con 688.700 ab. nel 2007), situata sul fiume Dee, a 10 km dal suo estuario e 25 km a S di Liverpool. Fiorente scalo marittimo durante il Medioevo, nel 18° sec. vide i suoi traffici interamente assorbiti ...
Altri risultati per MERSEY
  • Mersey
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Inghilterra nord-occidentale (120 km), formato da vari fiumi minori che scendono dal versante occidentale dei Monti Pennini. Sbocca nel Mare d’Irlanda, fra Liverpool e Birkenhead, con un ampio estuario in cui confluiscono altri fiumi e il grande canale navigabile che congiunge Manchester ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali