• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEROVINGI

di Francesco COGNASSO - Giulio BERTONI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEROVINGI

Francesco COGNASSO
Giulio BERTONI

. Quella dei M. fu la prima dinastia che regnò sui Franchi dal sec. V alla metà del sec. VIII.

Secondo leggende raccolte da scrittori dei secoli VI e VII, la sposa di un re Clodio avrebbe avuto dal dio del mare un figlio di nome Meroveo. Personaggi storici sono però Meroveo e Clodio che appaiono alla testa di una tribù franca nell'età di Valentiniano III. In un contrasto fra i due fratelli, Meroveo ebbe la protezione di Ezio e con lui combatté contro gli Unni nella battaglia dei Campi Catalauni.

I Merovingi erano legati con l'impero mediante il legame del foedus. Soltanto dopo il 480, per merito di Clodoveo, i Merovingi poterono distruggere le altre dinastie regnanti nei varî gruppi franchi e unificare quasi tutto il popolo, condizione necessaria per poter procedere alla conquista di quasi tutta la Gallia romana, iniziata e portata avanti da Clodoveo con le guerre contro gli Alamanni e i Visigoti e compiuta dai figli suoi con la conquista della Borgogna. Sole rimasero fuori dell'orbita dei Merovingi la Bretagna semindipendente e la Settimania sotto i Visigoti. Avidi di conquiste, i figli e i nipoti di Clodoveo cercarono di penetrare in Spagna e in Italia, ma furono impediti di affermarvisi, in quella per la resistenza dei Visigoti, in questa perché l'impero bizantino riuscì ad affermare una certa superiorità anche sul regno longobardo. Invece non trovarono i Merovingi alcuna resistenza oltre il Reno, dove conquistarono la Turingia, e imposero il loro primato ai Bavari e a qualche tribù sassone. Poi le conquiste si fermarono.

I Merovingi non avevano un programma politico né ebbero in genere altezza di mente e nobiltà d'animo. Cristiani, non sentirono alcun rispetto per la religione; tradimenti, assassinî e atti di crudeltà caratterizzano il loro governo. Vivono fra le concubine e le mogli senza alcun riguardo alla famiglia; non hanno alcun rispetto per il giuramento. Il regno è per essi una ricchezza da conservare e da accrescere; alla morte d'ogni re, i territori vengono divisi fra gli eredi al pari delle oreficerie e dei cavalli e nascono guerre civili per questioni di eredità. Neppure nel governo interno dello stato rivelano doti di organizzatori e di amministratori. Vivono sfruttando le istituzioni e le preesistenti magistrature romane, ma non si curano né di conservarle, né di riformarle. Le abbandonano alla trasformazione secondando solo i capricci e le cupidigie personali, senza preoccuparsi se il vantaggio proprio immediato non nasconda il trionfo a breve andare dell'aristocrazia che ingigantisce in potenza e in autorità.

La decadenza della dinastia si fa notevole nel sec. VII. Il regno è ripetutamente nelle mani di minorenni; il potere è conteso dalle regine, dai maestri di palazzo, dai più cospicui personaggi dell'aristocrazia. La divisione del regno in Austrasia e Neustria dà origine a due dinastie merovingiche in contrasto. I re sono assai spesso di fatto un puro trastullo nelle mani dei maggiordomi. Nel sec. VIII gli ultimi Merovingi sono ombre evanescenti; in prima linea sta già la nuova dinastia dei Pipinidi e dei Carolingi, forti della potenza loro data dal maggiordomato. Nel 737 la dinastia merovingica parve estinguersi con Teoderico IV; Carlo Martello e Pipino il Breve continuarono a governare senza che il trono fosse occupato. Nel 745 Pipino fece riconoscere come re un Chilperico III, discendente dai Merovingi, ma nel 751 assunse personalmente il titolo di re.

Bibl.: G. Monod, Études critiques sur les sources de l'histoire mérovingienne, Parigi 1872; F. Dahn, Die Könige der Germanen, VII, Lipsia 1894; N.-D. Fustel de Coulanges, Histoire des institutions politiques de l'ancienne France, VI, Parigi 1888-1892; E. Lavisse, la Décadence mérovingienne, in revue des Deux Mondes, XII, p. 15 (1885); G. Kurth, Histoire poétique des Mérovingiens, Parigi 1893; M. Prou, La Gaule mérovingienne, Parigi s. a.; G. Richter, Annalen des frankischen Reichs im Zeitalter der Merovinger, Halle 1873; A. Thierry, Récits des temps mérovingiens, in Œeuvres complètes, VII, VIII; P. Viollet, Histoire des instit. polit. et admin. de la France, I, 1890.

La poesia eroica merovingica.

Che sia esistita una poesia eroica o un'epopea merovingica e che questa sia stata quasi il ponte di passaggio di certe formule poetiche fra le canzoni germaniche e quelle carolingiche, è un'opinione che, sebbene non suffragata da prove di fatto, ha tenuto il campo sino a questi ultimi anni. Anzi, v'è stato chi, fondandosi su racconti leggendarî di cronache latine (la Historia Francorum di Gregorio di Tours, il Liber historiae Francorum e la compilazione di Fredegario), si è ingegnosamente sforzato di ricostruire i contenuti dei presunti poemi di materia merovingica perduti (Kurth). Nessuno può pretendere di affermare che nell'età merovingica sia mancata la poesia, perché dove sono uomini, ivi è poesia; ma non abbiamo nessun documento, che ci permetta di supporre l'esistenza di vere e proprie canzoni di gesta in età così remota e tanto lontana dal periodo della seconda rinascenza francese (secoli XI-XII), al quale (vedi canzoni di gesta; carolingi, IX, p. 119) si possono, a buon diritto, far risalire (nella forma, almeno, in cui ci sono stati conservati) i primi poemi nazionali francesi. Il solo testo, che potrebbe attestare l'esistenza di canzoni merovingiche, cioè il celebre canto di S. Farone, è ora ritenuto apocrifo (Krusch, Bédier) o punto significativo.

Non si può, dunque, parlare di un vero e proprio ciclo merovingico (Darmesteter) perché i poemi che trattano materia merovingica, rientrano, tutto sommato, nella "Gesta del Re" (v. canzoni di gesta) e sono anzi da ascriversi a un periodo tardo, se li confrontiamo con le canzoni propriamente carolingiche. L'unico manoscritto del maggiore poema d'argomento merovingico è del sec. XIV. Il poema, di poco anteriore, si può intitolare Floovant, dal nome del protagonista, figlio del primo re cristiano di Francia, Clodoveo. Altri poemi, già ascritti a questo ciclo, hanno dato origine a illazioni e teorie che la critica moderna sta dissolvendo. Così questi poemi sono ora veduti entro una luce diversa, per es., Charles le Chauve, Florent et Octavian. Quest'ultimo lungo e affannoso poema è anch'esso del sec. XIV. Non v'ha dubbio che nessuno possa sentirsi autorizzato a costruire, senza rischio di cadere nella rete delle illusioni, un ciclo merovingico sulla base di poemi scritti in età così tarda.

Bibl.: P. Rajna, Le origini dell'epopea francese, Firenze 1884; G. Kurth, Histoire poétique des Mérovingiens, Parigi e Bruxelles 1893; A. Longaon, La chanson de l'abbé Dagobert, in Romania, XXIX (1900), p. 490 segg. Sul canto di S. Farone: F. D'Ovidio, in Mem. della R. Accad. dei Lincei (CL. di scienze mor.), 1919. Contro l'epopea merovingica: K. Nyrop, Storia dell'epopea francese, Torino 1888 (trad. di E. Gorra), e soprattutto: J. Bédier, Les légends épiques, voll. 4, Parigi 1908-1913 (cfr. Archivum romanicum, V, 1920, p. 110); id., Les chansons de geste, Parigi 1921 (vol. XIII dell'Histoire de la nation française, di G. Hanotaux).

Vedi anche
Austrasia Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianura padana a E dell’Adda e a N del Po (anche Austria). ● In Francia, denominazione del regno comprendente la parte orientale della Gallia merovingia, che nella divisione alla morte di Clodoveo toccò al figlio Teodorico I (511-534), poi a Teodoberto ... Neustria Nome («regno dell’Ovest») usato nel Medioevo in contrapposizione ad Austrasia («regno dell’Est») o Austria, per indicare le regioni occupate da alcuni regni romano-barbarici verso occidente, spesso con romanità più radicata. ● In Francia, il regno di Neustria appartenne alla dinastia merovingia fino ... Pipino il Breve re dei Franchi Pipino il Breve (fr. le Bref) re dei Franchi. - Figlio (Jupille 714 - Saint-Denis 768) di Carlo Martello. Nella divisione del regno fatta (741) dal padre ebbe, come maggiordomo, la Borgogna, la Neustria e l'Aquitania; ma in seguito alla rinuncia al potere sull'Austrasia da parte del fratello Carlomanno ... Carolingi Dinastia reale franca (752-987) che successe ai Merovingi e per prima salì sul trono del Sacro romano impero (800-924), realizzando una larga unione di domini, popoli e culture, e restituendo all'Europa la fisionomia politica e il prestigio perduti con la fine dell'Impero romano. Il principale artefice ...
Altri risultati per MEROVINGI
  • Merovingi
    Dizionario di Storia (2010)
    Dinastia che regnò sui franchi dalla metà del 5° sec. alla metà dell’8° secolo. Clodoveo (466-511), re dei franchi salii, estese il suo regno all’intera Gallia. Dopo di lui il territorio dei franchi si espanse ulteriormente, pur frazionandosi in vari regni. Riunito sotto Clotario I (497-561), fu in ...
  • Merovingi
    Enciclopedia on line
    La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia nobilissima". Clodio era accampato presso Duis burg allorché, morto un certo Teudomero, fu acclamato ...
  • MEROVINGI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    P. Perin La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), suo conquistatore, al 751, data della deposizione dell'ultimo dei M. da parte di Pipino il Breve ...
  • Merovingi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Girolamo Arnaldi È la dinastia che regnò sui Franchi, nella Gallia ex-romana, dalla fine del sec. V al 751. Così chiamata da Meroveo, del quale non si sa praticamente nulla, si affermò in modo definitivo con Clodoveo (481-511), che si convertì al cattolicesimo e riuscì a unificare il paese. Ultimo ...
Vocabolario
merovìngico
merovingico merovìngico (o merovìngio) agg. (pl. m. -gici o -gi, pl. f. -giche o -ge o -gie). – Dei Merovingi, la prima dinastia che governò sui Franchi, dal 5° sec. alla metà dell’8°: la Gallia m.; le leggi m.; Pipino, ultimo re della...
fainéant
faineant fainéant ‹feneã′› agg. e s. m., fr. (propr. «fa-niente»). – Fannullone; spec. nella locuz. storica rois fainéants «re fannulloni», riferita agli ultimi re franchi della dinastia dei Merovingi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali