• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEROPE. - 2

di S. de Marinis - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

MEROPE (Μερόπη, Merope)

S. de Marinis

2°. - Figlia del re arcade Cipselo, fu moglie dell'eraclide Cresfonte, il quale conquistò la Messenia stabilendovi il proprio domicilio che ebbe però breve durata, Polifonte infatti lo uccise usurpando il regno e costringendo M. a sposarlo. Più tardi Aipytos, figlio di Cresfonte e di M., che per salvarlo l'aveva inviato bambino presso il re dell'Etolia, ritornò per vendicare i genitori e, presentatosi a Polifonte sotto mentite spoglie, come messaggero della morte stessa di Aipytos, lo uccise.

L'argomento costituisce la base del Cresfonte di Euripide, tragedia di cui M. è protagonista. Unica raffigurazione certa di M. può considerarsi quella di un rilievo del tempio di Cizico, con la scena dell'uccisione di Polifonte, del quale resta però solo il ricordo nell'Anthologia Palatina (iii, 5).

Su un cratere a figure rosse del museo di Vienna (s. Reinach, Rép. Vases., i, 381, 5 e 6) appare una donna armata di scure che avanza a gran passi verso destra; un uomo barbato la trattiene. Le figure, nelle quali è assai più logico riconoscere Clitennestra e Taltibio, sono state talvolta interpretate come M. (in procinto di uccidere l'ospite straniero che si era fatto credere l'assassino di Aipytos e messaggero della sua morte) e il vecchio servo che la frena svelandole la verità.

Ancora come M. e il figlio sono stati qualche volta interpretati i due personaggi del gruppo scultoreo di Stephanos, più comunemente definiti Oreste ed Elettra.

Bibl.: O. Jahn, Merope, in Arch. Zeit., 1854, p. 225 ss., tav. LXVI; H. W. Stoll, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2839, s. v., n. 6; Pley, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1717, s. v. Kresphontes; L. Séchan, Études sur la tragédie grecque dans ses rapports avec la céramique, Parigi 1926, p. 143, n. 2; p. 559, n. 3.

(S. De Marinis)

Vocabolario
mèrope
merope mèrope s. m. [lat. scient. Merops, dal lat. class. merops -ŏpis, gr. μέροψ -οπος, nome di un uccello che si nutre di api]. – Genere di uccelli meropidi, che comprende varie specie dalle forme eleganti e slanciate, diffuse dall’Africa...
meropìa
meropia meropìa s. f. [comp. di mero- e -opia]. – In medicina, lieve diminuzione dell’acuità visiva.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali