• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERLINO

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MERLINO

Ferdinando Neri

. Mago e profeta leggendario, il cui nome appare per la prima volta collegato con la favola di re Artù e dei suoi cavalieri nelle opere di Goffredo di Monmouth: Prophetiae Merlini; Historia regum Britanniae; Vita Merlini (prima metà del sec. XII). Lo scrittore gallese aveva tratto partito dalla figura di "Ambrosius" dell'anonima Historia Britonum: e non è provato che le analoghe leggende sopra un bardo celtico Myrddin siano anteriori all'Historia di Goffredo. Sul principio del sec. XIII, Robert de Boron pose la figura di M. al centro della sua trilogia sul Graal; il suo poema francese, Merlin, non ci è rimasto intero, ma ne conosciamo la riduzione e le continuazioni in prosa, ch'ebbero fortuna e stabilirono la leggenda di M. nelle linee più significative.

M. è figlio del diavolo, procreato da lui per combattere la fede, ma il suo dono di preveggenza lo rende amico e alleato dei cristiani, maestro di Artù, ispiratore di nobili e mistiche imprese; innamorato della Donna del Lago (o Viviana), prepara un sepolcro incantato e inviolabile, che avrebbe dovuto accogliere i loro corpi; ma la donna vi chiude per inganno l'amante ancor vivo, il quale non potrà più uscirne fino al giorno del Giudizio. M. appariva una figura ricca di contrasti, per la predestinazione al male ch'essa reca nel proprio sangue, e ch'è vinto da uno spirito più forte di bontà e d'intelligenza, per l'ingenuo abbandono che l'offusca mentr'è sotto il dominio della passione; e all'interesse romanzesco ch'essa veniva così a suscitare s'aggiunge la curiosità per le profezie, strane, argute, e talvolta satiriche, ch'ebbero anche uno sviluppo separato nel ciclo del M. silvestre, (o di Lailoken). In Italia, e a Venezia (o da un veneziano), furono composte fra il 1274 e il 1279 le Prophecies de Merlin, vasta compilazione che intreccia alle profezie la storia del mago e degli altri eroi bretoni; dalle Prophecies derivano in parte la Storia di M. di Paolino Pieri e l'anonima Historia di M., l'una e l'altra del sec. XIV; e il nome e la favola appaiono di frequente nella letteratura italiana, soprattutto nei romanzi cavallereschi; l'Ariosto attribuì al "vivo spirto" di M., chiuso nella tomba per il tradimento. della Donna del Lago, le predizioni sugli Estensi nel 3° canto dell'Orlando Furioso. M. è ricordato in un episodio del Don Chisciotte del Cervantes e il suo nome designò a lungo nei racconti popolari la figura tipica del mago. Nel romanzo Merlin l'Enchanteur (1860), Edgar Quinet volle simboleggiare la storia di tutto un popolo in quel connubio d'aspirazioni divine e d'impurità sataniche, che gli appariva come l'essenza romantica della leggenda.

Bibl.: F. Lot, Études sur M., in Annales de Bretagne, XV (1900) e Nouvelles études sur le cycle arthurien, in Romania, XLV (1918-1919); J. Douglas Bruce, The evolution of Arthurian Romance from the Beginnings down to the Year 1300, Gottinga 1923, voll. 2 (2ª ed., con supplem. di A. Hilka, 1928); E. Faral, La Légende arthurienne: Études et documents, parte 1ª: Les plus anciens textes, Parigi 1929, voll. 3; P. Pieri, La storia di M., Bergamo 1898; Les Prophecies de M., edited from Ms. 593 in the Bibl. Munic. of Rennes, a cura di L. Allen Paton, New York 1926, voll. 2; E. G. Gardner, The Arthurian Legend in Italian Lit., Londra 1930; J. Boulenger, l'Hist. de M. l'enchanteur, Parigi 1922, con prefaz. di J. Bédier (ammodernamento sui varî testi).

Vedi anche
Artù Figura leggendaria di sovrano (6°-7° sec.) della Britannia merid. (Inghilterra del SO e Galles meridionale). Artu avrebbe resistito con i suoi sudditi, di civiltà romana, agli invasori sassoni, come si legge nell'Historia Brittonum di Nennio (8°-9° sec.). Alla sua figura fa capo il ciclo di leggende ... Goffrédo di Monmouth (ingl. Geoffrey of Goffredo di Monmouth). - Scrittore (Monmouth 1100 circa - Saint Asaph 1154). Verso il 1136 terminò la sua Historia regum Britanniae, raccolta di favole e tradizioni bretoni, di cronache dell'antichità e del Medioevo e di spunti suggeriti dalla Bibbia e dai poeti classici, risalente ... bardo Poeta-cantore dei popoli celti. I bardo si accompagnavano con uno strumento simile alla lira, detto crotta, e costituivano una specie di ordine. Disparvero dalla Gallia dopo la conquista romana; sopravvissero in Irlanda (fino al sec. 17°), Scozia (sec. 18°), Galles. Cantavano soprattutto poesie celebrative ... Pio Ràjna Filologo italiano (Sondrio 1847 - Firenze 1930). Alunno di A. D'Ancona e D. Comparetti, fu dal 1874 a Milano e dal 1884 al 1922 a Firenze insigne maestro di romanistica; socio nazionale dei Lincei (1907). Notevolissimi, tra i tanti, gli studî intesi a determinare i modi di rielaborazione e svolgimento ...
Tag
  • GOFFREDO DI MONMOUTH
  • ROBERT DE BORON
  • PREDESTINAZIONE
  • EDGAR QUINET
  • GOTTINGA
Vocabolario
merlino
merlino s. m. [dal fr. merlin, voce di origine oland.]. – Nell’attrezzatura navale, il più sottile dei cavi piani di canapa, costituito da due o tre legnoli, ciascuno di due o tre filacce, bianco o catramato; è usato per legature e cuciture....
profetiżżare
profetizzare profetiżżare v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetizare, gr. προϕητίζω, der. di πτοϕήτης «profeta»] (come intr., aus. avere). – Fare profezie, predire avvenimenti futuri (sinon. di profetare): già profetizzando detto avea...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali