• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

merkelizzato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

merkelizzato


p. pass. e agg. Progressivamente assimilato alle linee politiche di Angela Merkel.

• La buona notizia è il risultato ottenuto da Martine Aubry. Una donna retta, coraggiosa, che sa essere offensiva senza essere aggressiva, pugnace senza essere demagoga. Un risultato che smentisce coloro ‒ ed erano legioni ‒ che già la vedevano annientata, sepolta sotto i sondaggi, merkelizzata. (Bernard-Henri Lévy, trad. di Daniela Maggioni, Corriere della sera, 13 ottobre 2011, p. 48, Idee & opinioni) • Moriremo tutti democristiani tedeschi, in un’Europa merkelizzata, tutta occhiuti controlli sui bilanci, e sanzioni automatiche per chi sfora le regole bloccadeficit? (Guido Ambrosino, Manifesto, 6 dicembre 2011, p. 7, Si salvi chi può) • Solo lui poteva avere la faccia tosta, in un Paese dove i sondaggi escono ogni settimana ‒ elezioni alle porte oppure no ‒ di invitare tutti a «non guardare» quei numeri impietosi che condannerebbero il 22 settembre i socialdemocratici a quattro anni di subalternità merkelizzata. Gerhard Schröder lo ha fatto. (Paolo Lepri, Corriere della sera, 22 agosto 2013, p. 17, Esteri).

- Derivato dal nome proprio (Angela) Merkel con l’aggiunta del suffisso -izzato.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GERHARD SCHRÖDER
  • ANGELA MERKEL
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali