• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meritofobia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

meritofobia


s. f. (spreg.) Disprezzo e avversione nei confronti del merito e delle capacità individuali.

• Non c’è nulla di più democratico della meritocrazia: cioè di un sistema che riesca a scovare il talento dove c’è, a premiarlo e a promuoverlo: [...] Lo riconosce la Costituzione, quando afferma (articolo 34) che «i capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi»; [...] Viceversa, serpeggia ancora in Italia una «meritofobia» suicida e senza futuro: quasi che promuovere il merito voglia dire perpetuare i privilegi delle classi dirigenti, e non sia, al contrario, lo snodo essenziale per rinnovare le classi dirigenti. (Salvatore Settis, Repubblica, 8 luglio 2007, p. 29, Domenicale) • Cosa può dire, oggi, un professore universitario a un giovane che gli chieda consiglio su cosa fare una volta terminati gli studi? Se è laureato a pieni voti, se mostra curiosità intellettuale, se è animato da passione e interessi, dovrà forse suggerirgli ‒ seppure a malincuore ‒ di recarsi all’estero, di andar via da un Paese che a parole esalta la meritocrazia, ma lascia che ovunque si pratichi la più spregiudicata meritofobia, cioè la sistematica e capillare mortificazione del merito. (Giovanni Belardelli, Corriere della sera, 29 dicembre 2010, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal s. m. merito con l’aggiunta del confisso -fobia.

- Già attestato nella Repubblica del 10 luglio 2002, Palermo, p. I (Maurizio Barbato).

Tag
  • MERITOCRAZIA
  • PALERMO
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali