• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meridiana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

meridiana


meridiana [s.f. dall'agg. meridiano] [ASF] [GFS] In un punto della Terra, la linea retta (anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, che individua la direzione sud-nord del luogo; accanto a questa, che è la m. per antonomasia e che dovrebbe chiamarsi m. orizzontale, sono da considerare intersezioni del meridiano locale con piani verticali (m. declinanti) e con altre superfici (m. cilindriche e m. sferiche). ◆ [STF] [MTR] [ASF] M. solare: altra denomin. degli orologi solari, in quanto questi derivarono dal fatto che la lunghezza dell'ombra gettata su un piano orizzontale da un'asticciola verticale (gnomone) illuminata dal Sole varia con l'ora del giorno, toccando il suo valore minimo al mezzogiorno solare (cioè quando il Sole transita al meridiano) e indicando in questo momento la direzione sud-nord, cioè della linea m.; se, come per varie ragioni conviene, lo gnomone non è verticale, ma è parallelo all'asse terrestre, una volta determinata la m., e quindi la "direzione" delle ore 12 solari, le direzioni dell'ombra alle ore precedenti e seguenti (linee orarie) sono presto determinate, sapendo che in un'ora il Sole si sposta di 15° (fig. 1), potendosi quindi tracciare il quadrante orario per tutto l'arco diurno. Un orologio del genere indica, naturalmente, il tempo solare vero (m. a tempo vero), ma è possibile avere indicazioni in tempo civile ordinario (m. a tempo medio), anziché in tempo solare, tracciando sul quadrante la curva descritta dall'estremità dell'ombra dello gnomone al mezzogiorno civile durante il corso dell'anno, che rappresenta graficamente la differenza tra tempo solare vero e medio, cosiddetta equazione del tempo (si tratta di una curva a 8 nota come lemniscata del tempo medio). In ogni caso, si ha una grande varietà di realizzazione, in quanto le linee orarie possono essere tracciate anche su piani verticali, come si faceva e si fa tuttora per le m. ornamentali realizzate su un muro esterno di costruzioni (m. declinanti: fig. 2), o su superfici curve (m. cilindriche e m. sferiche), come si faceva nelle pareti di apposite scatole nelle m. portatili, provviste di una piccola bussola per orientarle (fig. 3).

Vedi anche
orologio Meccanismo per la misurazione del tempo. biologia orologio biologico (o fisiologico o endogeno) Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, giornaliere (circadiane) o annuali (circannuali), in modo che esse risultino sincronizzate ... gnomone matematica In geometria, la parte rimanente (grigia in fig. 1) di un quadrato di lato assegnato, dal quale si toglie un quadrato di lato minore con uno dei vertici in comune. tecnica Stilo o indice di opportuna lunghezza e conveniente orientazione, la cui ombra (o il cui estremo dell’ombra) serve ... Cassini Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. Astronomo a Genova e a Bologna, ove, dal 1650, insegnò astronomia in quella università. Quivi osservò ... Claudio Tolomèo Tolomèo, Claudio (gr. Κλαυδίος Πτολεμαῖος; lat. Claudius Ptdemaeus). - Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. Tolomeo, Claudio circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è il trattato Μαϑηματικὴ ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • GEOFISICA in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Altri risultati per meridiana
  • meridiana
    Enciclopedia on line
    In un punto della Terra, la linea retta (detta anche linea m.) che, intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, individua la direzione SN del luogo; accanto a questa, che è la m. per antonomasia e che dovrebbe chiamarsi m. orizzontale, sono da considerare ...
  • meridiana
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    meridiana orologio solare costituito da uno stilo (detto gnomone) e da un quadrante su cui l’ombra proiettata dallo gnomone indica l’ora; il termine indica anche la linea retta ottenuta intersecando il piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale.
  • MERIDIANA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial) Luigi GABBA Luigi JACONO * È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse della rotazione terrestre e dalla verticale) sega il piano dell'orizzonte, linea che ne congiunge il punto ...
Vocabolario
meridiana
meridiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
solàridi
solaridi solàridi s. m. pl. [lat. scient. Solariidae, dal nome del genere Solarium, e questo dal lat. class. solarium «meridiana», forse allusivo alla forma appiattita]. – Famiglia cosmopolita di molluschi gasteropodi prosobranchi, ben...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali