• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERIDE

di Vittorio De Falco - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MERIDE (Μοῖρις, Moeris)

Vittorio De Falco

Nulla si sa della vita di questo grammatico, ricordato da Fozio (Biblioteca, cod. 155) e vissuto probabilmente nell'età di Adriano. Compose un'opera di scarso valore, intitolata Lessico di locuzioni attiche (Λέξεις ἀττικαί opp. 'Αττικιστής), giunta fino a noi.

In essa l'autore, che è un purista, elenca, di regola in ordine alfabetico, voci o locuzioni degli scrittori classici antichi, spiegandole con quelle corrispondenti usate in età posteriore; le prime vengono per lo più designate come "attiche", le seconde come "greche". Meride si vale di Tucidide, di Platone, di Senofonte, degli oratori attici e specialmente della commedia antica; esclude, invece, i tre tragici e la commedia media e nuova. L'opera ha molta affinità con quelle analoghe di Polluce, di Elio Dionisio e di Frinico. Qualcuno ritiene che proprio la Preparazione sofistica di Frinico sia stata la fonte principale di Meride; altri, invece, crede che il Lessico sia anteriore e che il brano di esso, in cui è citato Frinico, appartenga a quelle interpolazioni e aggiunte posteriori, che non mancano nel testo a noi pervenuto di Meride.

Ediz.: J. Hudson (Oxford 1712); Hudson-Fischer (Lipsia 1756); J. Pierson (Seida 1759); G. A. Koch (Lipsia 1830); I. Bekker (insieme con Arpocrazione, Berlino 1833).

Bibl.: C. Wendel, in Philol. Wochenschrift, 1927, col. 1275 seg.; id., in Philologus, LXXXIV (1928), p. 179 segg.; P. Dobree, Adversaria, Londra 1883, III, pp. 20-21; W. Headlam, Moeris, pp. 193-94, in Various Conjectures II, in Journ. of Philol., XXI (1893), p. 75 segg.; G. Kaibel, in Hermes, XXX (1895), p. 429 seg.; H. Heimannsfeld, De Helladii chrestomathia quaestiones selectae, Bonn 1911, pp. 32 segg., 47 segg.; Christ-Schmid-Stählin, Griech. Literaturg., II, ii, 5ª ed., Monaco 1913, p. 695 seg.

Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
merìdie
meridie merìdie s. f. [dal lat. meridies; v. meriggio], ant. – Mezzogiorno (come ora del giorno, o come punto cardinale).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali