• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÉRIDA

di Emilio MALESANI - Ezequiel A. CHAVEZ - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÉRIDA (A. T., 148)

Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ

Capitale dello stato di Yucatán nel Messico sud-orientale, a più di 30 km. a S. di Progreso, suo porto, sulla costa del Golfo del Messico. Nel 1930 aveva 91.130 ab. Sede del governo dello stato, di un comando di zona militare e di un vescovo, deve la sua importanza al fatto che in essa si accentrano i prodotti agricoli dello Yucatán, i quali affluiscono per mezzo delle linee ferroviarie che allacciano alla città tutti i centri principali della zona coltivata, nonché i porti di Progreso e di Campeche.

Mérida sorge su una larga pianura aperta verso il nord, in mezzo a un territorio calcareo il quale assorbe rapidamente l'acqua piovana ed è quindi poco adatto alla coltura in genere, ma straordinariamente propizio allo saluppo del maguey, la pianta che fornisce l'henequén o fibra di sisal. La produzione e il commercio dell'henequén ha il suo centro in Mérida, che ne ha tratto grandi vantaggi economici: di qui deriva il recente rinnovamento e sviluppo cittadino. Attualmente Mérida è una delle città più progredite del Messico, con strade ben tracciate e ben pavimentate, frequentate da una pittoresca folla di yucatecos bianco vestiti, frammisti a numerosi rappresentanti dell'antica razza maya. Possiede molti edifici pubblici notevoli, tra cui l'imponente cattedrale del sec. XVI, che sorge sulla piazza principale accanto al palazzo vescovile e quello del governo; il teatro Peón Contreras, la biblioteca pubblica, il museo con interessanti oggetti della civiltà maya, l'università, che comprende le facoltà di legge, di medicina e di farmacia e il seminario vescovile. Mérida è importante centro letterario e culturale e insieme industriale e commerciale; vi sono fabbriche di cappelli di paglia, di amache, di sapone, cotonifici, ecc.; esporta sisal, pelli, zucchero, rum, chicle, ecc. Celebre era una volta per il fasto dei suoi carnevali e per il lusso dei grandi proprietarî, grazie ai forti guadagni per la produzione dell'henequén.

Storia. - Fondata il 6 gennaio 1542 da Francesco di Montejo sul posto delle rovine dell'antica città maya di Tan-Hò, dopo essere stata sotto l'amministrazione delle giunte de los Confines (1544), di Messico (1548) e di Guatemala (1552), passò nel 1562 alla dipendenza diretta della Spagna, pur facendo parte del viceregno del Messico. Soffrì delle incursioni dei pirati fin dal 1571; organizzò fra il 1724 e il 1797 delle spedizioni contro i coloni di Belice. Proclamò la sua indipendenza dalla Spagna il 15 settembre 1821, e decise di unirsi col Messico; tuttavia si separò varie volte dal Messico, fino a che, devastato nel 1848 lo Yucatán da una terribile ribellione dei Maya, vi si riunì definitivamente.

Bibl.: E. Ancona, Historia de Yucatán, Mérida 1878-80; V. Riva Palacio, El Virreinato de México a través de los siglos, II, Messico-Barcellona 1885; A. Leduc e L. Lara Pardo, Diccionario de Geografia, Historia y Biografia Mexicanas, Messico 1910.

Vedi anche
Yucatán Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi (massimo 200 m s.l.m.), clima tropicale con scarse precipitazioni. Per la natura carsica del suolo ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Francisco de Montejo Montejo ‹montèkℎo›, Francisco de. - Conquistatore spagnolo (Salamanca 1479 - ivi 1548); fu a Cuba sotto gli ordini di Velázquez, poi con J. de Grijalva (1518) nello Yucatán, e quindi con Cortés (1519) nel Messico. Nominato alcalde di Vera Cruz, ottenne il permesso di conquistare e colonizzare a sue spese ... Juan José de Vertiz y Salcedo Vertiz y Salcedo ‹bertìtℎ i saltℎédℎo›, Juan José de. - Uomo politico e funzionario coloniale ispano-americano (Mérida, Messico, 1718 - Madrid 1798); governatore del Río de la Plata (1770-76), combatté contro i Portoghesi di Rio Grande; dopo la creazione del viceregno del Río de la Plata, succedette ...
Altri risultati per MÉRIDA
  • Mérida
    Enciclopedia on line
    Mérida Città del Messico (781.146 ab. nel 2005), capitale dello Yucatán, situata a 30 km a S di Progreso, suo porto sul Golfo del Messico, al centro di una larga pianura calcarea coltivata ad agave sisalana. Ha pianta a scacchiera e molti edifici notevoli. Importante centro agricolo, commerciale e ...
Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
merìdie
meridie merìdie s. f. [dal lat. meridies; v. meriggio], ant. – Mezzogiorno (come ora del giorno, o come punto cardinale).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali