• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERCURIO

di Stefano La Colla - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MERCURIO (XXII, p. 897; App. II, 11, p. 286)

Stefano La Colla

Una posizione di estrema tensione ha caratterizzato il mercato del m. per parecchi anni consecutivi in seguito al fatto che la domanda mondiale, e degli S. U. A. in particolare, non trovava un riscontro adeguato nell'offerta. Gli acquisti per le riserve strategiche americane e l'uso di questo metallo nella produzione di energia atomica sono stati i fattori che maggiormente hanno influenzato l'andamento dei prezzi dal 1951 al 1955. Le disponibilità commerciali essendo tanto limitate, il governo degli S. U. A. nel 1954 annunciava un programma di acquisti per un periodo di tre anni di 125.000 bombole di m. nazionale e di 75.000 bombole di m. messicano al prezzo fisso di 225 dollari per bombola, prezzo questo che sarebbe stato garantito sino a tutto il 1957, anno in cui sarebbe appunto scaduto tale programma.

Nonostante che questa misura agisse da incentivo per espandere la produzione sia degli S. U. A. sia del Messico (in particolare in quest'ultimo paese la produzione passava dalle 14.755 bombole del 1954 a 29.881 bombole nel 1955), le disponibilità dell'Italia e della Spagna - i due maggiori paesi produttori - continuavano a venire interamente assorbite. A Londra il m. veniva quotato sulle 110 sterline per bombola e a New York sui 315 dollari per bombola: tali livelli di prezzo non erano stati raggiunti neppure durante la seconda guerra mondiale e il "boom" provocato dalla guerra coreana.

La corsa agli acquisti degli S. U. A., verificatasi soprattutto nel 1954, è rimasta circondata da un alone di mistero, non essendo mai stata conosciuta chiaramente la destinazione del m. importato da tutte le provenienze e in così grande misura. Quel che è certo è che da un giorno all'altro il fabbisogno americano si ridusse così sensibilmente da indebolire per lungo tempo il mercato ormai abituato ad una domanda pari se non addirittura maggiore all'offerta. L'eccezionale periodo di prosperità goduto dal m. aveva indotto non solo le grandi compagnie, ma anche i piccoli produttori marginali, ad espandere la loro produzione, cosicché ebbe inizio la fase in cui gli stocks invenduti sono andati rapidamente accumulandosi in Italia e in Spagna. Nel 1956 i prezzi del m. non reagivano neppure in relazione alla crisi di Suez e solo nel 1957 si rafforzavano in seguito alle forti vendite effettuate dall'Italia e dalla Spagna e dirette in Estremo Oriente.

Dal canto suo la produzione mondiale ha continuato a crescere, raggiungendo 245.000 bombole da 34,5 kg ciascuna nel 1957, contro le 222.000 bombole del 1956 e le 107.000 bombole del 1948. Fra i maggiori paesi produttori figurano, dopo l'Italia e la Spagna, gli Stati Uniti, il Messico, la Iugoslavia, l'Unione Sovietica e il Giappone. Produttori, sebbene di quantitativi assai minori, sono pure le Filippine, la Cecoslovacchia, il Chile e la Turchia. In particolare è interessante notare l'andamento della produzione messicana, che ha seguìto la curva ascendente e poi discendente della domanda americana, salendo a 29.881 bombole nel 1955 dalle 14.755 bombole del 1954 e le 11.643 bombole del 1953, per poi scendere a 19.530 bombole nel 1956 e riprendersi lievemente nel 1957 con 21.068 bombole.

Vedi anche
metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... tallio Elemento chimico del terzo gruppo della tavola periodica, numero atomico 81, peso atomico 204,38, simbolo Tl; fu scoperto da W. Crookes nel 1861 (e, indipendentemente, da C.-A. Lamy pressappoco nello stesso periodo). Si conoscono i due isotopi stabili di numero di massa 203 e 205, con abbondanze rispettivamente ... radio (o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo appartiene alla famiglia dell’uranio-radio (➔ radioattività), che ha origine dall’uranio ... iodio Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal greco ἴον «violetto», per il colore dei suoi vapori. 1. Caratteri generali ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • UNIONE SOVIETICA
  • ESTREMO ORIENTE
  • ENERGIA ATOMICA
  • CECOSLOVACCHIA
Altri risultati per MERCURIO
  • mercurio
    Enciclopedia on line
    Chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo. Il m. è citato per la prima volta da Teofrasto ...
  • idrargirio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    idrargìrio [Der. del gr. hydrárg✄yros, comp. di hydor "acqua" e árg✄yros "argento"] [STF] [CHF] Ant. nome dell'elemento chimico mercurio.
  • MERCURIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 897) Gaspare MESSINA La sospensione o la deviazione di tradizionali correnti di scambio verificatasi durante la seconda Guerra mondiale ha indotto soprattutto i paesi dell'emisfero occidentale ad aumentare la propria produzione di mercurio metallico, coltivando anche giacimenti di minerali ...
  • MERCURIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani (v. più oltre). Per le sue proprietà di metallo molto denso, liquido, volatile al riscaldamento, solvente ...
Vocabolario
mercùrio
mercurio mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio)...
mercùrio-ammònico
mercurio-ammonico mercùrio-ammònico agg. (pl. m. -ci). – In chimica, detto di ogni composto ottenuto facendo reagire l’ammoniaca con i composti mercurici; cloruro m.-a., precipitato bianco che si ottiene facendo reagire il cloruro mercurico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali