• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERCURIO

di Luigi Carnera - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MERCURIO

Luigi Carnera

. Astronomia. - È, fra i pianeti noti appartenenti al sistema solare, il più piccolo di mole e di massa, superando di poco la nostra Luna. Nel suo giro intorno al Sole si muove in un piano sensibilmente più inclinato sull'eclittica di quanto non lo siano i piani degli altri pianeti (7°); compie la sua rivoluzione in 87,969 giorni, mantenendosi a una distanza media di circa 0,3871 unità astronomiche, pari a 58 milioni di chilometri, ossia alla minima distanza conosciuta per un pianeta; e percorre circa 47 km. al minuto secondo. La forma dell'orbita è un'ellisse, con 0,2 di eccentricità; è pertanto molto più allungata di quelle degli altri pianeti. Data la distanza relativamente piccola dal Sole in cui si mantiene costantemente, non lo si può scorgere mai a una distanza maggiore di 28° dal Sole: ci appare quindi sempre in regioni del cielo illuminate da raggi solari: da ciò la difficoltà di vederlo e studiarlo. Esso appare, visto dalla Terra, analogamente a Venere, in fase, cioè come una piccola Luna, di diametro variabile fra 4″ 4 e 12″, 2. G. V. Schiaparelli, da alcune macchie oscure scorte sulla superficie del pianeta, ritenne poter conchiudere che la rotazione intorno all'asse debba compiersi con grande lentezzai e che probabilmente debbano essere sensibilmente uguali il periodo di rotazione e quello di rivoluzione. Le indagini spettroscopiche e fotometriche, mentre hanno potuto escludere la presenza di una atmosfera che non sia tenue, hanno messo in luce un'albedo simile a quella lunare, e hanno constatato irregolarità nelle variazioni di luce, che sembrano potersi spiegare solo ammettendo che in certi istanti vi siano notevoli quantità della superficie a noi visibile oscurate da ombre gettate da notevoli elevazioni del terreno. Allo stato attuale delle nostre conoscenze circa il moto di Mereurio, è notevole il fatto che la legge newtoniana, pure tenendo conto delle perturbazioni inflitte da tutti i pianeti all'orbita di esso, è impotente a dare ragione, nella sua totalità, dell'ammontare osservato dell'accelerazione del perielio, in quanto restano ancora ingiustificati circa una quarantina di secondi d'arco di detta accelerazione, di essi dà invece ragione completa la teoria della relatività. Ma solo quando si avrà una più precisa nozione della teoria del pianeta, si potrà dichiarare definitiva la spiegazione relativistica ora accennata.

Bibl.: G. V. Schiaparelli, Sulla rotazione di M., in Astron. Nachrichten, XXIII; id., Sulla rotazione e sulla costituzione fisica di M., in Rend. R. Acc. dei Lincei, s. 4ª, V, p. 283; E. Grossmann; Die Bewegung des Merkurperihels nach den Arbeiten Newcombs, in Astron. Nachrichten, CCXIV, n. 5115.

Vedi anche
pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce dal Sole e orbita intorno a esso, descrivendo una curva chiusa, ... Luna Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. 1. Caratteristiche generali La Luna è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua magnitudine (alla Luna piena) è −12,7. Per dimensioni, ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ... Giovanni Virginio Schiaparèlli Schiaparèlli, Giovanni Virginio. - Astronomo (Savigliano 1835 - Milano 1910), fratello di Celestino. Laureatosi a Torino (1854), fu discepolo di J. F. Encke a Berlino (1857) e poi di O. Struve e F. T. A. Winecke a Pulkovo (1859); dal 1860 astronomo, quindi (1862-1900) direttore dell'osservatorio di Brera. ...
Altri risultati per MERCURIO
  • Mercurio
    Enciclopedia on line
    (lat. Mercurius) Religione Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente come dio dei mercanti: già il 15 maggio 495 a.C., gli sarebbe stato dedicato un tempio alle pendici ...
  • Mercurio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuele Lelli Lo spregiudicato e geniale messaggero degli dei Originario dio dei pastori e dei viandanti, Mercurio (che in Grecia si chiamava Ermete) simboleggia l’astuzia e l’inventiva, la genialità sorprendente e spregiudicata, che a volte sconfina nella furbizia da ladro. È il messaggero degli ...
  • Mercurio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non sono esattamente note, anche il più piccolo per dimensioni e massa: v. Sistema Solare: V 276 f. Il suo diametro, ...
  • Mercurio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Padoan Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); ebbe i figli Ermafrodito da Venere (cfr. Met. IV 288), Autolico da Chione (cfr. XI 313). Rappresentato ...
Vocabolario
mercùrio
mercurio mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio)...
mercùrio-ammònico
mercurio-ammonico mercùrio-ammònico agg. (pl. m. -ci). – In chimica, detto di ogni composto ottenuto facendo reagire l’ammoniaca con i composti mercurici; cloruro m.-a., precipitato bianco che si ottiene facendo reagire il cloruro mercurico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali