• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERCAPTANI

di Gaetano Charrier - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MERCAPTANI (Tioalcoli, solfidrati alchilici)

Gaetano Charrier

Sono composti organici del tipo degli alcoli, contenenti solfo in luogo di ossigeno.

I mercaptani alifatici si ottengono per azione della soluzione alcoolica di solfidrato potassico sugli alogenuri alchilici:

oppure distillando la soluzione acquosa di KSH con gli alchilsolfati potassici:

Teoricamente importante è la riduzione a mercaptani degli alchilsolfocloruri:

come pure la formazione dei mercaptani per azione del solfidrato sodico in soluzione alcoolica sugli esteri:

Sono composti facilmente volatili con punto di ebollizione più basso dei corrispondenti alcoli, poco solubili in acqua, molto solubili in alcool ed etere, dotati di un odore ripugnante penetrantissimo percettibile in estrema diluizione

Reagiscono con l'ossido di mercurio, formando le mercuriomercaptidi, composti cristallizzabili dall'alcool:

(donde il nome di mercaptano: corpus mercurio aptum). L'etilmercaptano C2H5SH, liquido di p. e. 36,2, serve per la preparazione del solfonale, del trionale e del tetronale.

I mercaptani aromatici, simili nelle proprietà e nel comportamento agli alifatici, si preparano per riduzione dei solfocloruri con polvere di zinco e acido solforico diluito o dalle ammine primarie aromatiche passando attraverso ai sali di diazonio. Il fenilmercaptano C6H5SH (tiofenolo) bolle a 169°,5; tecnicamente è importante il suo derivato ortocarbossilico, l'acido tiosalicilico HS. (1) C6H4 (2). COOH che viene impiegato per la preparazione del tioindaco.

Vedi anche
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del sodio si conoscono un solo isotopo stabile, 23Na, e vari isotopi instabili; è molto diffuso in natura sotto ... perossidi Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il perossidi di sodio, Na−O−O−Na, il perossidi di bario, BaO2, il perossidi di idrogeno, o acqua ossigenata, H2O2. ● I perossidi inorganici in soluzione acquosa sono ... acido solfidrico Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto dai Greci, fu studiato da K.W. Scheele). Allo stato anidro (anche se liquido) non presenta proprietà acide che invece ... glutatione Tripeptide presente in tutte le cellule procariotiche ed eucariotiche. È costituito dall’unione di una molecola di acido glutammico (legata con un legame peptidico tra il gruppo γ-COOH e il gruppo α-amminico della cisteina), una di cisteina e una di glicina (γ-glutammilcisteinilglicina, allo stato ridotto ...
Altri risultati per MERCAPTANI
  • mercaptano
    Enciclopedia on line
    In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale alcolico (gruppo -OH). Benché si tenda a classificare i m. in alifatici, aromatici ed eterociclici, ...
Vocabolario
mercaptànico
mercaptanico mercaptànico agg. [der. di mercaptano] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acidi m. (o mercaptoacidi), composti contenenti allo stesso tempo la funzione mercaptanica (gruppo −SH) e quella acida (−COOH), come, per es., l’acido...
mercapturo
mercapturo s. m. [der. di mercapt(ano), col suff. -uro2]. – In chimica organica, nome generico dei sali dei mercaptani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali