• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meow meow

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

meow meow


loc. s.le m. inv. Mefedrone, sostanza stupefacente simile alla cocaina.

• Lo sballo davvero non conosce sosta e, purtroppo, sul mercato illegale arrivano sempre più nuovi e pericolosi prodotti. I giornali inglesi riportano i nomi dei due ragazzi morti per aver fatto uso di questa droga impropria che ha effetti devastanti sull’organismo. Louis Wainwright aveva 18 anni e Nicholas Smith un anno in più. Secondo la polizia che ha arrestato tre ragazzi, il decesso è legato all’uso di questo preparato, ed invita tutti giovani che l’hanno assunto a sottoporsi a controllo medico in ospedale. Negli Stati Uniti questa nuova droga è conosciuta tra i giovani come «meow meow». (Avvenire, 18 marzo 2010, p. 2, Seconda pagina) • L’ecstasy circola ancora, eccome. Come continuano a prosperare, più potenti di prima le «vecchie» droghe, come eroina, cocaina e cannabis. Ma gli spacciatori sono al passo con i tempi e seducono sempre di più i ragazzi dando nomi «simpatici» rassicuranti o divertenti alle nuove droghe: Spice, Meow Meow, Yellow Submarine, Facebook. Una lista infinita, perché si rinnova ogni giorno, grazie al costo sempre più basso di ingredienti che vengono mischiati nei modi più svariati. Peccato che queste pasticche, incensi, fumi, liquidi di simpatico abbiano proprio solo il nome. (Luigi Ripamonti, Corriere della sera, 21 giugno 2015, p. 1, Prima pagina) • Quel che è certo è che le pasticchette costano poco, molto poco: per un Meow Meo o un M-Cat ‒ polverine da inalare ‒ si possono spendere 15 euro, somme alla portata di tutti. (Alessandro Fulloni, Corriere della sera, 30 luglio 2017, p. 3, Primo piano).

- Raddoppiamento dell’ingl. meow ‘miao’, verso del gatto.

Tag
  • SOSTANZA STUPEFACENTE
  • YELLOW SUBMARINE
  • STATI UNITI
  • CANNABIS
  • FACEBOOK
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali