• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENZOGNA

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENZOGNA (fr. mensonge; sp. mentira; ted. Lüge; ingl. lie)


È la negazione o l'alterazione della verità empirica: alterazione consapevole, compiuta con l'intento di trarre altrui in errore: locutio contra mentem, dicevano gli antichi, e davano naturalmente alla parola locutio il più ampio significato. A differenza della frode (v.), che ha sempre intenzione aggressiva, la menzogna può mancare totalmente di questa intenzione, e il danno da essa recato può semplicemente consistere nell'erroneo giudizio in cui induce. La frode è sempre menzognera, mentre la menzogna non è necessariamente fraudolenta. Si tratta comunque di concetti empirici, che come tali sfuggono a una più precisa determinazione. Psicologicamente la menzogna è una manifestazione egoistica, riconducibile sia a una difesa contro il mondo esterno (e quindi a un sentimento più o meno inconscio d'inferiorità), sia alla vanità e al desiderio di apparire diversi da ciò che ci si sente (che son poi anch'esse forme di debolezza morale). Particolarmente inclini alla menzogna sono infatti i fanciulli, i selvaggi, le donne, i vecchi, gli ammalati di corpo o di spirito. È discutibile, e risolvibile solo volta per volta, se nei casi di psiconevrosi si possa parlare di menzogna: poiché l'anzidetto criterio della consapevolezza è anch'esso un criterio di massima.

La menzogna è stata studiata da moltissimi punti di vista, specialmente in sede pedagogica, psichiatrica e criminologica. Notevoli al riguardo le ricerche di V. Benussi circa le alterazioni respiratorie che l'accompagnano. È poi di nozione comune il risalto che è stato conferito alla figura del bugiardo nelle rappresentazioni artistiche, specie teatrali.

Bibl.: L. Battistelli, La bugia, 2ª ed., Bari 1923; Die Lüge in psychol., philos., jurist., ... u. entwicklungsgesch. Betrachtung, a cura di O. Lipmann e P. Plaut, Lipsia 1927.

Vocabolario
menzógna
menzogna menzógna s. f. [lat. *mentionia, der. di mentiri «mentire»]. – 1. Affermazione contraria a ciò che si sa o si crede vero, o anche contraria a ciò che si pensa; alterazione (oppure negazione, o anche occultamento) consapevole e...
pseudòlogo
pseudologo pseudòlogo s. m. (f. -a) [dal gr. ψευδολόγος, comp. di ψεῦδος «menzogna» e -λόγος «che dice»] (pl. m. -gi o -ghi). – Persona affetta da pseudologia fantastica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali