• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

menzogna

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

menzogna

Vincenzo Valente

La parola ricorre in una limitata serie di esempi, con usi ben distinti e perspicui. In Cv I IV 4 quasi menzogna reputano ciò che prima udito hanno, m., usato predicativamente, vale " falso ", " non vero ". Verità rivelata e assoluta è quella di cui è depositaria la Chiesa, la quale perciò non può dire menzogna (II III 10). In II I 3 il senso allegorico è definito una veritade ascosa sotto bella menzogna, con allusione alle favole mitologiche, " finzioni letterarie " (" mendacia vatum " in Ovid. Fast. VI 253), aventi un contenuto di nascosa veritade (§ 15).

Può talvolta la verità presentarsi con faccia di menzogna (If XVI 124), ossia avere aspetto di " inverosimile invenzione ", come per l'apparizione di Gerione; e può altre volte una tradizione storica essere una " favola ", come quella di un Tarcone (anziché Manto) presunto fondatore di Mantova. L'espressione di sapore aforistico, la verità nulla menzogna frodi (XX 99), detta a questo proposito (" Fa qui D. accennarsi da Virgilio l'origine di Mantova ch'altri non da Manto, ma da Tarcone ripetono ", Lombardi), richiama consimili modi di Bono Giamboni e Albertano da Brescia ricordati dal Tommaseo; m. è qui in antitesi a " verità storica ".

Un ricordo evangelico (Ioann. 8, 44 " cum loquitur mendacium, ex propriis loquitur, quia mendax est et pater eius ") è presente in If XXIII 144 elli [il diavolo] è bugiardo e padre di menzogna, dove m. sta per " malizia e falsità ". In Fiore XIX 12 m. è la " maldicenza " propria del villano Malabocca.

In Pg XX 64 Lì cominciò con forza e con menzogna / la sua rapina, parlandosi di Carlo I d'Angiò, m. vale quanto " malizia ", ossia frode, inganno (" co la forsa de l'arme e co le bugie, promettendo e non attendendo ", dice il Buti; e cfr. If XI 24). In Pd XVII 127 Ma nondimen, rimossa ogne menzogna, / tutta tua visïon fa manifesta, m. è propriamente non falsità, ma parte di verità non detta, non dichiarata.

In Rime XLII 10 Poi piacevi saver lo meo coraggio, / e io 'l vi mostro di menzogna fore, la locuzione ‛ fore di m. ' sta con valore avverbiale per " apertamente ", " sinceramente ".

Vocabolario
menzógna
menzogna menzógna s. f. [lat. *mentionia, der. di mentiri «mentire»]. – 1. Affermazione contraria a ciò che si sa o si crede vero, o anche contraria a ciò che si pensa; alterazione (oppure negazione, o anche occultamento) consapevole e...
pseudòlogo
pseudologo pseudòlogo s. m. (f. -a) [dal gr. ψευδολόγος, comp. di ψεῦδος «menzogna» e -λόγος «che dice»] (pl. m. -gi o -ghi). – Persona affetta da pseudologia fantastica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali