• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mentre

di Mario Medici - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

mentre (mentre che)

Mario Medici

1. Con analoghi usi e significati si hanno 16 occorrenze di m. (Vita Nuova 2, ma uno dei casi ripetuto altre due volte; Rime 1, Commedia 13), e 48 di ‛ m. che ' (Vita Nuova 3, Rime 2, Convivio 5, Commedia 38). Nella Vita Nuova si riscontra mentr'io (XXIII 21 29, ripreso ai §§ 29 e 31), e mentre io (XXXIV 1); nella Commedia la quasi totalità delle occorrenze presenta pure lo stesso caso, e sempre con elisione, mentr'io: If XV 86, XVIII 40, XIX 118, XXI 22, XXII 60, Pg X 97, XX 135, XXIII 59, XXIX 31, Pd XXV 79, XXVI 1; e inoltre mentr'è, in Pg VI 23. Anche per quel che riguarda l'elisione di ‛ m. che ', si riscontra sempre davanti a ‛ io ', e in numerosi casi: Vn XIX 20, XXXI 14 56; If I 61, XVIII 115, XXVI 80, XXVII 73, Pg I 86, XI 86, Pd XIII 3, XVII 19 e XXVI 123; e inoltre: mentre ch'ella, Rime CXVI 51 e Pd XXIV 50; mentre ch'e', If XII 27, Pg III 55, Pd XX 145; mentre ch'elli, Pg XVII 97; mentre ch'era, If XIV 36; mentre ch'andavamo, XXXII 73.

In tre casi si ha l'enjambement: Rime C 57-58 mentre / che durerà del verno il grande assalto (in rima con sempre e ventre); If XIII 18-19 mentre / che tu verrai ne l'orribil sabbione (in rima con ventre ed entre); Pd XXIII 106-107 mentre / che seguirai tuo figlio (in rima ancora con ventre ed entre).

Nella Commedia, sia in una forma che nell'altra, la maggior parte delle occorrenze è all'inizio di verso e spesso di periodo (quindi con la proposizione dipendente temporale in protasi); e si considerino anche i casi di ‛ E mentre ', If XIX 118; E mentre che, XVIII 115, XXXII 73, Pg III 55. Tre volte all'inizio di canto: Pd XXVI 1 (Mentr'); Pg XXIII 1 e XXVI 1 (Mentre che).

2.1. Con il significato di " durante ", " per tutto il tempo che ", " intanto che ", " finché ", con valore insieme di durata e termine, in Vn XIX 20 lo saluto di questa donna... fue fine de li miei desiderii mentre ch'io lo potei ricevere; XXXI 9 8 me ricorda ch'io parlai / de la mia donna, mentre che vivia, / donne gentili, volentier con vui; Rime LXVI 12 e CXVI 51; Cv II IV 17 non altrimenti sono chiusi li nostri occhi intellettuali, mentre che l'anima è legata e incarcerata per li organi del nostro corpo, e VIII 11 e 15; IV XXVIII 16 (2 volte); If XV 86 quant'io l'abbia in grado, mentr'io vivo / convien che ne la mia lingua si scerna; XXVI 80 s'io meritai di voi mentre ch'io vissi; XXVII 73 Mentre ch'io forma fui d'ossa e di polpe, e V 96, XIV 36, XXXIII 132; Pg I 86 Marzïa piacque tanto a li occhi miei / mentre ch'i' fu' di là; III 135 Per lor maladizion sì non si perde, / che non possa tornar, l'etterno amore, / mentre che la speranza ha fior del verde; VI 23 e qui proveggia, / mentr'è di qua, la donna di Brabante; VII 60 Ben si poria con lei tornare in giuso / ... mentre che l'orizzonte il dì tien chiuso; XXVII 63 non v'arrestate, ma studiate il passo, / mentre che l'occidente non si annera; e XI 86, XXII 85 e 96, XXVII 136.

2.2. Con il significato di " intanto che ", " fino a che ", " fino a quando ", con valore di continuità, in Rime C 57 onde cammino al bel giorno mi piacque / che ora è fatto rivo, e sarà mentre / che durerà del verno il grande assalto; If XIII 18 sappi che se' nel secondo girone / ... e sarai mentre / che tu verrai ne l'orribil sabbione; XVII 41 mentre che torni, parlerò con questa, e XXII 60; Pg II 26 Lo mio maestro ancor non facea motto, / mentre che i primi bianchi apparver ali; XVII 97 Mentre ch'elli è nel primo ben diretto / ... esser non può cagion di mal diletto; XX 135 Non dubbiar, mentr'io ti guido, e XX 61, XXIII 59 e XXVII 79; Pd XIII 3 ritegna l'image, / mentre ch'io dico, come ferma rupe, e XX 145, XXIII 106, XXV 122 e XXVI 123.

2.3. Con il significato di " frattanto che ", " nel medesimo tempo in cui ", con valore di contemporaneità, in Vn XXIII 21 29 Mentr'io pensava la mia frale vita / ... piansemi Amor nel core (ripreso ai §§ 29 e 31); XXXI 14 56 e mentre ch'io la chiamo, me conforta; XXXIV 1 disegnava uno angelo sopra certe tavolette; e mentre io lo disegnava, volsi li occhi; If V 139 Mentre che l'uno spirto questo disse, / l'altro piangëa; VIII 31 Mentre noi corravam la morta gora, / dinanzi mi si fece un pien di fango, e I 61, XII 27, XVIII 40 e 115, XIX 118, XXI 22, XXV 34 (v. la voce E § 3.) e 118, XXVIII 28, XXXII 73; Pg XXVI 1 Mentre che sì per l'orlo, uno innanzi altro, / ce n'andavamo... / feriami il sole in su l'omero destro, e III 55, X 97, XXIII 1, XXIX 31, XXXI 127; Pd XVII 19 mentre ch'io era a Virgilio congiunto / ... dette mi fuor di mia vita futura / parole gravi; XXIV 50 m'armava io d'ogne ragione / mentre ch'ella dicea, e XXV 79, XXVI 1.

Vocabolario
méntre
mentre méntre cong. [lat. dŭm ĭntĕrim «mentre frattanto», attraverso l’ital. ant. doméntre]. – 1. a. Nel tempo in cui, intanto che: m. parlavo, mi guardava fisso negli occhi; tutto questo è successo m. io ero fuori; m. ti scrivo, lui non...
hiziki
hiziki s. f. inv. Alga, vegetale marino commestibile proveniente dal Giappone. ◆ La formula privilegia piatti che «mentre li mangi senti che ti fanno bene», come abbiamo sentito dire da una signora in vena di commenti zen. Originali gli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali