• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mente di altri, lettura della

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mente di altri, lettura della


ménte di altri, lettura della. – Fra la fine del 20° e l’inizio del 21° secolo il dibattito sulla possibilità della comprensione della mente di altri, volta a spiegare il comportamento finalizzato dei propri simili (mindreading), si è esteso dall’ambito della psicologia (folk psychology) e dell’etologia cognitiva a quello delle neuroscienze e della neurobiologia, sulla base dell’individuazione delle basi neurologiche dell’ conseguente alla scoperta dei neuroni specchio. Diversamente da quanto avviene per la conoscenza dei propri stati mentali ai quali si ha un accesso privilegiato, quella degli stati mentali altrui è sempre indiretta e mediata, ma nel nuovo quadro delle neuroscienze e della neurobiologia per il mindreading si propone il proficuo impiego della simulazione immaginativa degli stati mentali altrui e delle azioni causate da tali stati, mediante l’assunzione, da parte di un soggetto, del punto di vista e dello stato conativo e cognitivo (desideri e credenze) altrui. Alvin I. Godman e Vittorio Gallese hanno studiato l’attività epistemica della simulazione connettendola a quella dei cosiddetti neuroni specchio, che origina una sorta di simulazione inconsapevole, al centro degli studi attuali sulla teoria della simulazione. In tale prospettiva di studio il mindreading si basa sull’attività neurocerebrale di rispecchiamento e, dal punto di vista evoluzionistico, costituisce la base di un meccanismo neurale favorevole alla sopravvivenza (C. Sekhar, A.I. Goldman, Simulation and the evolution of mindreading, 2005; A.I. Goldman, Simulating minds. The philosophy, psychology, and neuroscience of mindreading, 2006). È stato comunque notato (D. Papineau, 2003) che la possibilità stessa di lettura della mente di altri connoti individui già capaci di elaborare ragionamenti in base allo schema mezzi-fini e per questo non possa essere la via evolutiva mediante il quale tale schema viene appreso. In tale contesto di problemi il tema della lettura della mente di altri si connette direttamente con il dibattito sullo statuto della razionalità nel suo rapporto con le basi neurobiologiche e con l’adattamento evolutivo.

Vedi anche
comportamento In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto. psicologia Il complesso coerente di atteggiamenti assunti in reazione a determinati stimoli, o l’attività di un soggetto nelle sue manifestazioni. ... cognitivismo Indirizzo psicologico che si occupa dei processi cognitivi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni dall'ambiente, le elabora ed esercita su di esse un controllo. Secondo il cognitivismo, essendo la conoscenza sempre mediata, è fondamentale il concetto di esperienza: infatti, da un lato ... immaginazione Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno a un tema fisso. filosofia Nella psicologia aristotelica ... neuroscienze Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica alla biologia molecolare, dalla biologia cellulare alle tecniche di neuroradiologia. 1. ...
Tag
  • NEURONI SPECCHIO
  • NEUROSCIENZE
  • PSICOLOGIA
  • ETOLOGIA
  • EMPATIA
Altri risultati per Mente di altri, lettura della
  • "La Mente"
    WebTv
    Il neurobiologo Pietro Calissano presenta il nuovo dizionario scientifico della Treccani intitolato “La mente”, un’opera che propone di trattare come un unicum le discipline che studiano cervello, mente e psiche. Studiosi nel campo delle neuroscienze
  • mente
    Enciclopedia on line
    Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le specie animali e nell’uomo, producono e regolano le funzioni ...
  • mente
    Dizionario di Medicina (2010)
    Il complesso delle facoltà umane che si riferiscono al pensiero, cioè quelle intellettive, affettive, volitive e mnemoniche. La m. caratterizza l’essere umano, anche rispetto alle specie animali più evolute, in quanto luogo dell’elaborazione personale, soggettiva, delle informazioni, che si può o meno ...
  • mente
    Dizionario di filosofia (2009)
    Il complesso delle facoltà psichiche, cioè delle facoltà intellettive, affettive, volitive, istintive, nell’integrazione dinamica che si attua nell’uomo. Un concetto moderno È soltanto in epoca moderna che la m., intesa come attività intellettiva, coscienza e volontà, comincia a differenziarsi dall’anima ...
  • Mente
    Universo del Corpo (2000)
    Massimo Piattelli Palmarini Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e ...
  • MENTE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Antonio Rainone Massimo Stanzione Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni a essa attribuite sono state considerate come l'elemento differenziante dell'uomo rispetto agli animali. ...
  • Mente
    Enciclopedia del Novecento (1989)
    JJohn C. Eccles SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La coscienza. 3. I micrositi sinaptici come operatori probabilistici.  4. La possibilità che un evento mentale non materiale agisca a livello dei micrositi cerebrali secondo un meccanismo analogo a quello dei campi di probabilità della meccanica quantistica.  ...
  • Mente
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    JJohn C. Eccles di John C. Eccles SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare della neocorteccia. □ 5. Il funzionamento modulare della neocorteccia. □ 6. Il collegamento fra il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
memòria
memoria memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative...
lettura
lettura s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; calligrafia, parola, passo, codice...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali