• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENODOTO di Nicomedia

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENODOTO di Nicomedia

Guido Calogero

Pensatore e medico greco, che come Sesto Empirico appartenne nello stesso tempo alla scuola medica degli "empirici" e a quella filosofica degli scettici, di entrambe le quali fu, secondo la tradizione, il capo. La sua acme cade verosimilmente intorno al 120 d. C. È noto il titolo di uno solo dei suoi molti scritti. quello diretto A Severo, in 11 libri: per i frammenti superstiti delle opere è da vedere la silloge di K. Deichgräber, nel libro sotto citato. Merito fondamentale di M. è quello di avere elaborato una metodologia dell'osservazione scientifica, nella quale egli supera ogni altro tentativo classico del genere anticipando molte concezioni dell'empirismo moderno.

Un altro Menodoto di Nicomedia, anch'egli medico empirico e filosofo scettico e probabilmente contemporaneo del primo, fu autore di scritti polemici contro Asclepiade e Galeno.

Bibl.: A. Favier, Un médecin grec du IIe siècle après J.-Chr., précurseur de la méthode expérimentale moderne, M. de N., Parigi 1906; K. Deichgräber, Die griechische Empirikerschule, Berlino 1930; W. Capelle, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, Stoccarda 1931, coll. 901-16. Per l'altro M. di N., v. V. Brochard, Les sceptiques grecs, 2ª ed., p. 311 segg.

Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali