• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENO

di Arrigo Lorenzi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENO (lat. Moenus; ted. Main; nel tedesco mediev. Moin, Mogin, latinizzato Mogus, Mogonus; A. T., 56-57)

Arrigo Lorenzi

Fiume della Germania meridionale, affluente di destra del Reno, che attraversa tutte e tre le terrazze della Franconia, lungo 495 km., per 300 dei quali navigabile, con un bacino idrografico di 27.378 kmq.

Si forma dall'unione di due brevi rami sorgentiferi, il Meno Bianco e il Meno Rosso. Il primo nasce da una paludella sull'Ochsenkopf nel Fichtelgebirge, il secondo all'orlo orientale del Giura di Franconia a S. di Bayreuth. A valle di Kulmbach questi rami si uniscono e il Meno, che qui si può percorrere con le zattere, descrive un arco intorno al Giura di Franconia, riceve la Rodach e la sua ampia valle è un'attiva arteria del traffico. Presso Lichtenfels il fiume entra in una stretta dirigendosi a SO. Arriva alla seconda terrazza francone presso Bamberga e riceve gli affluenti Ilz, Baunach e Rednitz (Regnitz), fiume quest'ultimo che nasce col nome di Rezat nelgradino delle marne iridate e riceve presso Fürth il Pegnitz proveniente dal Giura Francone. Presso la confluenza del Rednitz, la pendenza dell'alveo diminuisce e il fiume diventa navigabile. Il Meno va così incontro alle alture selvose dello Steigemald e dei Hassberge, che divide con un'altra stretta. Ora gli si apre dinnanzi il ripiano dei calcari conchigliari di Schweinfurt e di Wu̇rzburg: lo attraversa in un solco profondo da 100 a 200 m. In questo ripiano la quantità delle precipitazioni atmosferiche e l'area boschiva sono più piccole che a monte. Hassfurt (3000 abitanti) si può indicare come il luogo lungo il fiume che separa il tronco della valle a monte, in cui si coltiva il luppolo, da quello inferiore in cui si coltiva la vite. A Schweinfurt il fiume incomincia a descrivere il suo grande "triangolo" che ha il vertice a Ochsenfurt e termina a Gemünden: in questo tronco, Würzburg si trova su un passo del fiume, importante per le comunicazioni da N. a S. lungo la valle.

Dopo aver ricevuto, presso Gemünden, la Saale di Franconia e il Sinn che scende dal Rhön, il fiume va incontro ai neri boschi dello Spessart, cui gira intorno, rodendone i dirupi di arenaria variegata, prima in direzione di S. poi di O. (il "quadrato" del Meno), ricevendo anche il Tauber e dividendo con una profonda valle (300-400 metri) lo Spessart dall'Odenwald. Entra poi nella pianura renana, in cospetto del duomo di Francoforte, per ricevere il Kinzig e il Nidda, prima di sboccare nel Reno.

Vedi anche
Franconia (ted. Franken) Regione storica della Germania centro-meridionale. Il nome si riferì dapprima all’intera monarchia franca e poi al territorio fra Reno, Fulda, Meno e Neckar. I paesi del Meno, Neckar, Lahn e Fulda formavano la Francia Theutonica o Orientalis. In seguito il nome si restrinse a indicare ... Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale ramo sorgentizio (R. Anteriore) nasce nelle Alpi svizzere, dal San Gottardo, e si dirige verso NE, ... Würzburg Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, Wurzburg aveva, prima della Seconda guerra mondiale, un imponente aspetto architettonico barocco, ma in seguito al bombardamento del 16 marzo ... Bamberga (ted. Bamberg) Città della Germania (69.574 ab. nel 2006), nella Baviera, presso la confluenza del Regnitz con il Meno, all’estremità settentrionale del Ludwigskanal. È detta la Roma tedesca perché la parte antica della città si stende su sette colline. Centro di studi filosofici e teologici. Sede di ...
Altri risultati per MENO
  • Meno
    Enciclopedia on line
    (ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge e dall’orlo orientale del Giura di Franconia e si congiungono ...
Vocabolario
méno
meno méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
mèno-
meno- mèno- (davanti a voc. mèn-) [dal gr. μήν μηνός «mese»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica, formate modernamente, nelle quali significa «mestruazione».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali