• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENIPPO

di Goffredo Coppola - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENIPPO (Μένιππος, Menippus)

Goffredo Coppola

Scrittore e filosofo greco del sec. III a. C., nativo di Gadara. Schiavo d'origine, di proprietà di un tal Baton di Sinope, e poi scolaro di Metrocle, frequentò anche il Liceo di Atene e il Craneo in Corinto. Delle sue opere, che ebbero molta rinomanza e resero letterarî motivi di filosofia popolare, non abbiamo più nulla, ma la sua figura di uomo e di scrittore balza, vivace abbastanza, dagli scritti di Luciano, e da quello che di lui racconta Diogene Laerzio. Sentirono l'influenza sua anche il poeta Meleagro di Gadara del sec. I, e l'imperatore Giuliano, e dei Latini conobbero certamente l'opera sua Varrone che scrisse le Satyrae menippeae, Lucilio e certamente anche Orazio. Egli appartiene alla stessa scuola di Bione Boristenita, di Aristone di Ceo e di Telete, e si riattacca alla tradizione di Diogene cinico e di Cratete, che composero opere drammatiche con tendenza filosofica, parodie e componimenti ispirati a burlesca ironia.

La sua Nekyia traeva ispirazione da Omero e da Aristofane (Le rane), la sua Διογένους πρᾶσις fu imitata da Luciano nella Βίων πρᾶσις il suo Symposion, oltre che da Luciano e da Giuliano nel Κρόνια ἤ Συμπόσιον fu imitato anche da Orazio nella satira del banchetto di Nasidieno. Queste e altre opere sue, le Χάριτες in 13 libri, alcune di vera e propria polemica, come i libri Πρὸς τοὺς ϕυσικοὺς καὶ μαϑηματικοὺς καὶ γραμματικούς contro gli studiosi delle cose naturali, della matematica e contro i grammatici, caratterizzano già nel titolo le preferenze di M. per la satira arguta e mordace, e lo avvicinano al più brillante dei suoi imitatori, a Luciano di Samosata. Specialmente l'Icaromenippo di Luciano e i Dialoghi dei morti dello stesso ci fanno immaginare un M. audace derisore dell'umanità, cinico feroce. Sempre Luciano nel Bis accusatus, 33 lo definisce un vero cane temibile, dal morso nascosto (ϕοβερόν τινα ὡς ὰληϑῶς κύνα καὶ τὸ δῆγμα λαϑρίδιον) e lo dice anche κωμῳδῶν καὶ γελωποιῶν. A buon diritto egli può essere definito come il fondatore dello σπουδαιογέλοιον, di quell'umorismo e di quel riso che nascondono una concezione della vita fin troppo seria e malinconica.

Bibl.: R. Helm, Lucian u. M., Lipsia 1906; J. Geffcken, Kynika u. Verwandtes, Heidelberg 1909; R. Heinze, De Horatio Bionis imitat., Bonn 1899.

Vedi anche
Mètrocle di Maronea Mètrocle (gr. Μητροκλ~ης) di Maronea. - Filosofo della scuola cinica, vissuto tra la seconda metà del sec. 4° e la prima del 3° a. C. Scolaro del peripatetico Teofrasto, fu poi attratto al cinismo da Cratete. Gli è attribuita l'opera Χρεῖαι ("Motti giovevoli"), perduta. Suo discepolo fu Menippo di G... Meleagro di Gadara Poeta greco di Gadara fiorito nella prima metà del 1º sec. a. C. Fu anche filosofo, seguì la scuola dei cinici e compose, a imitazione di Menippo, delle satire menippee che raccolse col titolo Le Cariti: di esse ci è giunto solo qualche titolo. Ma fu soprattutto poeta di epigrammi; ne rimangono circa ... cinici I rappresentanti del movimento filosofico iniziato nell’età di Socrate da Antistene e perpetuatosi in tutto lo sviluppo della cultura antica. Il nome deriva dal ginnasio di Cinosarge, il luogo di riunione dei giovani ateniesi figli di madre non cittadina in cui insegnava Antistene, o dallo stile di ... Gadara (gr. Γάδαρα) Antica città della Palestina, identificata con Umm Keis in Giordania. Fu patria di Meleagro, Filodemo e Menippo. Restano tratti delle mura, due teatri, alcune case e tombe. ● Un’altra Gadara nella Perea (forse presso es-Salit, Giordania) fu soggiogata da Vespasiano nel 68, durante la rivolta ...
Altri risultati per MENIPPO
  • Menippo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Scrittore e filosofo (sec. 3° a.C.) di Gadara, detto anche di Sinope, dalla città in cui visse schiavo prima di essere liberato. Fu tipico esponente della scuola cinica, con la sua critica demolitrice di ogni dogma filosofico o scientifico e di ogni idea preconcetta. È famoso per il particolare genere ...
  • Menippo
    Enciclopedia on line
    Scrittore e filosofo greco (sec. 3º a. C.) di Gadara, detto anche di Sinope, dalla città in cui visse schiavo prima di essere liberato. Fu tipico esponente della scuola cinica, con la sua critica demolitrice di ogni dogma filosofico e scientifico e di ogni idea preconcetta. È famoso per il particolare ...
Vocabolario
menippèo
menippeo menippèo agg. [dal lat. Menippēus, gr. Μενίππειος]. – Relativo allo scrittore e filosofo greco Menippo di Gàdara (sec. 3° a. C.): satira m. (anche come s. f., la menippea), la satira mista di mimo e di dialogo socratico, di prosa...
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali