• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meningoradicolite

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

meningoradicolite


Processo infiammatorio che coinvolge le meningi del midollo spinale e alcune radici nervose che fuoriescono da esso, nel punto in cui attraversano lo spazio subaracnoideo. Le m. più frequenti sono: quelle che si accompagnano alla malattia di Lyme (➔) e alla sarcoidosi (per infiltrazione granulomatosa delle meningi e dei forami intervertebrali); m. neoplastiche (carcinomatose e linfomatose);  patologie midollari croniche da estensione di processi artritici alle meningi e alle radici (spondilite tubercolare, spondilite anchilosante); infezioni da Herpes genitalis (a livello sacrale); infezioni da citomegalovirus in corso di AIDS; sifilide. I sintomi sono dolore, alterazioni sensoriali e motorie, come da radicolopatia (➔) cronica. Il liquido cerebrospinale mostra un aumento delle proteine e delle cellule, event. cellule neoplastiche.

Vocabolario
meningoradicolite
meningoradicolite s. f. [comp. di meningo- e radicolite]. – In medicina, affezione (detta anche radicoloneurite) che colpisce le radici dei nervi spinali e le meningi: può essere di natura virale o avere genesi poco chiara, ed è caratterizzata...
radicoloneurite
radicoloneurite s. f. [comp. del lat. radicŭla (dim. di radix -icis «radice») e di neuro-, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio che colpisce la radice spinale e i nervi che ne prendono origine: dato che sussiste...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali