• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meningite

di Christian Barbato - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

meningite

Christian Barbato

Infiammazione delle meningi (dura madre, aracnoide e pia madre), membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale. La malattia è generalmente di origine infettiva e può essere virale, batterica o causata da funghi. La m. asettica, di origine virale, è quella più comune: solitamente non ha conseguenze gravi e si risolve nell’arco di 7÷10 giorni. La forma batterica è più rara ma estremamente pericolosa, e può avere conseguenze fatali. Il periodo di incubazione della m. virale va dai 3 ai 6 giorni, per la forma batterica dai 2 ai 10 giorni. La m. è contagiosa solo durante la fase acuta dei sintomi e nei giorni immediatamente precedenti l’esordio. Ogni anno vengono segnalati in Italia circa 800 casi e dal 1996 vi è un sistema di sorveglianza dedicato alle meningiti batteriche.

Eziologia della meningite batterica

I principali batteri che causano m. sono tre: Neisseria meningitidis, Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae tipo b. Il primo (meningococco) è un ospite frequente delle prime vie respiratorie. Solo 5 sierogruppi (denominati A, B, C, W 135 e Y) causano meningite (m. cerebrospinale). Nel 10÷20% dei casi la malattia è rapida e acuta, con un decorso fulminante che può portare al decesso in poche ore anche in presenza di una terapia adeguata. I malati di m. sono considerati contagiosi per circa 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica specifica. Streptococcus pneumoniae (pneumococco), dopo il meningococco, è uno degli agenti più comuni della meningite. Infine Haemophilus influenzae tipo b (emofilo o Hib) era fino alla fine degli anni Novanta del secolo scorso la causa più comune di m. nei bambini fino a 5 anni. Con l’introduzione della vaccinazione i casi di m. causati da questo batterio si sono notevolmente ridotti.

Eziologia della meningite virale

Per quanto riguarda la m. virale, gli agenti più frequenti sono herpes, virus ed enterovirus. La m. di origine fungina (da criptococco, istoplasma, e candida) si manifesta invece soprattutto in persone con deficit della risposta immunitaria.

Sintomatologia

Fra i sintomi della m. si ricordano principalmente l’irrigidimento della parte posteriore del collo (rigidità nucale), febbre alta, cefalea, vomito o nausea, alterazioni della coscienza e convulsioni.

Diagnosi e terapia

L’identificazione del microrganismo responsabile viene effettuata su un campione di liquor prelevato tramite rachicentesi. L’esame consiste nell’analisi citochimica e colturale del liquor cerebrale, e può dar luogo a tre possibili quadri: m. a liquor limpido, di probabile origine virale, m. a liquor torbido, di origine batterica, ed una forma a liquor incolore, di varia eziologia identificabile in una forma subacuta. Il trattamento della m. batterica si basa soprattutto sulla terapia antibiotica. In caso di m. da meningococco è indicata la profilassi antibiotica e sorveglianza dei contatti stretti del malato. In Italia, sono disponibili per le vaccinazioni, oltre a quella contro Haemophilus influenzae tipo b (prevista per tutti i nuovi nati), anche quella per lo pneumococco (vaccino coniugato eptavalente), e per il meningococco (vaccini polisaccaridici) contro i sierogruppi A, C, Y e W 135, che però fornisce una protezione di breve durata ai soli soggetti di età maggiore di 2 anni.

Vedi anche
aracnoide Una delle tre meningi, quella interposta tra dura e pia madre; è formata di due foglietti esilissimi a struttura endoteliale, uno dei quali (foglietto parietale) aderisce alla dura madre, l’altro (foglietto viscerale) è in rapporto con la pia madre, cui aderisce in corrispondenza della sommità delle ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ... batteri Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.  ● Numerose attività metaboliche dei batteri condizionano le possibilità di vita degli altri organismi. Un certo numero esplica azione patogena, altri partecipano ...
Indice
  • 1 Eziologia della meningite batterica
  • 2 Eziologia della meningite virale
  • 3 Sintomatologia
  • 4 Diagnosi e terapia
Tag
  • STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE
  • NEISSERIA MENINGITIDIS
  • RISPOSTA IMMUNITARIA
  • MIDOLLO SPINALE
  • INFIAMMAZIONE
Altri risultati per meningite
  • meningite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Patologia infiammatoria delle leptomeningi, che rivestono l’encefalo e il midollo spinale. È caratterizzata da un anomalo numero di globuli bianchi all’interno del liquido cefalorachidiano (LCR). Le meningi sono tre: la pia madre, l’aracnoide, e la dura madre. La m. batterica riflette un’infiammazione ...
  • meningite
    Enciclopedia on line
    Processo infiammatorio a carico delle meningi. Nei casi in cui coinvolge anche l'encefalo prende il nome di meningoencefalite. In genere le m. sono dovute all'azione di germi che si localizzano primitivamente alle meningi o che vi giungono per propagazione da focolai vicini o per via ematica da altri ...
  • MENINGITE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 858) Gino FRONTALI Guido SOTTI Gino FRONTALI Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli studî che sono valsi a modificarne il concetto. Patogenesi. - In generale la meningite tubercolare era considerata ...
  • MENINGITE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Vittorio Challiol . Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti (infiammazioni delle meningi molli: pia e aracnoide); però le lesioni infiammatorie non si limitano quasi ...
Vocabolario
meningite
meningite s. f. [der. di meninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle meningi, in partic. della pia madre e dell’aracnoide, dovuta a cause infettive o tossiche: m. cerebro-spinale, il cui agente responsabile è il...
meningo-
meningo- [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge», in composizione μηνιγγο-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, formate modernamente, che indica relazione con le meningi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali