• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meninge

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

meninge


Ciascuna delle tre membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale; sono disposte concentricamente e sono denominate, dall’esterno verso l’interno: dura madre, aracnoide e pia madre. Le m., insieme al liquor, esplicano una funzione protettiva e di nutrizione del sistema nervoso centrale. Inoltre, per i rapporti che hanno con i vasi sanguigni, esse esercitano una funzione di barriera tra sangue e liquor (barriera ematoliquorale), impedendo a sostanze presenti nel sangue di passare nel liquor e viceversa.

Dura madre

La dura madre è una membrana fibrosa, spessa e resistente, che riveste la parete interna del cranio e del canale vertebrale, ai quali aderisce più o meno intimamente. La dura madre spinale ha la forma di un cilindro cavo, al cui interno è contenuto il midollo spinale; nello spazio interposto (spazio subdurale), comprendente anche l’aracnoide e la pia madre, si raccoglie il liquor cerebrospinale; invece nello spazio compreso fra la dura madre spinale e le pareti del canale vertebrale (spazio epidurale) sono contenuti tessuto adiposo e un groviglio di vene (plessi venosi intrarachidei). La dura madre encefalica è composta di due lamine: una aderente al cranio, che funge da periostio (porzione periostale); l’altra, interna, che costituisce la dura madre propriamente detta; essa passa sulle circonvoluzioni cerebrali senza penetrare nei solchi che le separano; dalla sua superficie interna, rivestita dal foglietto parietale dell’aracnoide, si staccano delle lamine, o setti, destinati a separare e a mantenere fisse le varie parti della massa encefalica.

Aracnoide e pia madre

L’aracnoide è un tessuto sottile e trasparente (paragonato a una tela di ragno, da cui il nome). Essa è priva di vasi sanguigni e risulta costituita da due foglietti, uno parietale, che aderisce alla dura madre, e l’altro viscerale. Il foglietto viscerale dell’aracnoide e la pia madre sono denominati insieme leptomeninge; fra le due membrane esiste uno spazio subaracnoidale contenente liquor; nelle zone in cui questo spazio è partic. ampio il liquor si raccoglie formando dei laghi, o cisterne. La pia madre è la membrana meningea più interna, che si trova in diretto rapporto con la superficie esterna della sostanza nervosa e che accompagna i nervi con una guaina (nevrilemma). La pia madre spinale aderisce intimamente al midollo; quella encefalica segue in ogni suo solco e anfrattuosità la superficie del cervello, accompagnando per un breve tratto i vasi che penetrano nel tessuto nervoso. È un tessuto sottile e trasparente, molto ricco di vasi sanguigni, che si insinua anche nello spessore del cervello, formando dei prolungamenti, le formazioni corioidee dei ventricoli cerebrali.

meninge

Vedi anche
dura madre La più superficiale e spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale. Si distingue in una parte spinale (dal grande foro occipitale alla seconda o terza vertebra sacrale), e una parte cranica che tappezza la cavità cranica, ... pia madre Nell’anatomia dei Mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’Uomo e in genere nei Vertebrati superiori (➔ meninge), la più interna e in diretto contatto con la sostanza nervosa dell’encefalo e del midollo spinale: è un tessuto sottile e trasparente, molto ricco di vasi sanguigni. meningite Processo infiammatorio a carico delle meningi. Nei casi in cui coinvolge anche l'encefalo prende il nome di meningoencefalite. In genere le m. sono dovute all'azione di germi che si localizzano primitivamente alle meningi o che vi giungono per propagazione da focolai vicini o per via ematica da altri ... otite Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di focolai infiammatori contigui sia per metastasi settiche. A seconda della regione dell’orecchio interessata ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • VENTRICOLI CEREBRALI
  • MIDOLLO SPINALE
  • TESSUTO ADIPOSO
  • TESSUTO NERVOSO
Altri risultati per meninge
  • meninge
    Enciclopedia on line
    Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione. Anatomia Anatomia comparata Le m. assumono varie caratteristiche nelle diverse classi di Vertebrati: ...
  • Meninge
    Universo del Corpo (2000)
    Red. Giancarlo Urbinati In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: dura madre, aracnoide e pia madre), che circondano l'encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento ...
  • MENINGI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. μῆνιγξ"membrana") Alberto Pepere Sono le membrane che rivestono il sistema nervoso centrale derivate dalla meninge primitiva dell'embrione in numero di tre: la dura madre (dura mater), membrana fibrosa molto resistente; la pia madre (pia mater), membrana vascolare che riveste immediatamente ...
Vocabolario
meninge
meninge s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e di protezione: si presentano in numero...
meningite
meningite s. f. [der. di meninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle meningi, in partic. della pia madre e dell’aracnoide, dovuta a cause infettive o tossiche: m. cerebro-spinale, il cui agente responsabile è il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali