• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Menendez y Pelayo, Marcelino

di Joaquín Arce - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Menéndez y Pelayo, Marcelino

Joaquín Arce

, Storico della letteratura (Santander 1856 - ivi 1912). Ancora giovanissimo, lasciò un unico, affrettato giudizio complessivo su D. in una lettera del 1877 scritta da Firenze all'amico e romanziere J.M. Pereda; in essa D. è considerato anzitutto non solo " el poeta cristiano " ma " el poeta escolástico y teólogo, la personificación artistica de la ciencia de la Edad Media "; in secondo luogo, il " gibelino desterrado, que dice Fóscolo "; e finalmente, " erudito al uso de su tiempo ". In quanto all'arte, diede " color y vida " all'allegoria, accolse anche con larghezza la forma narrativa " predilecta de la época " e aggiunse poi " la sátira ", acerba ma " alta siempre y generosa ". Sul rapporto poesia-scienza ritorna nella Historia de las ideas estéticas en España, mettendo a confronto, per la fusione di così diverse attitudini, D. e Goethe.

Per il resto, tranne qualche isolata impressione sulla Vita Nuova (" el primer libro subjetivo e íntimo de las literaturas modernas, el primer análisis detallado y profundo de la pasión amorosa "), si tratta di riferimenti eruditi - in connessione con altri problemi e culture, con scrittori e critici europei (Voltaire, Schelling, Chateaubriand, Ginguené, Macedo, Flamini), con autori latino-americani (Miralla, Pesado, Segura, Mitre) - o di allusioni e relazioni tra la Commedia e opere posteriori (influsso del Purgatorio sull'Ameto) e precedenti (i romanzi francesi).

Sempre in questo ambito, sono i rapporti di D. con la letteratura spagnola quelli che veramente interessano, in un arco che va dal Trecento (l'anonima Visión del ermitaño, affinità piuttosto discutibile) all'Ottocento (Núñez de Arce, il suo amico Valera, il maestro Milà y Fontanals, che chiama " dantista " per eccellenza). Senza dimenticare tuttavia qualche riferimento al secolo d'oro (Fr. Luis, Quevedo, Saavedra Fajardo), è nello studio della lirica quattrocentesca che si trovano i più fecondi risultati. Si comincia dal Cancionero de Baena, soprattutto la parte rappresentata da Imperial, per arrivare, attraverso vere e proprie monografie (Santillana, Mena) al capitolo intitolato Los poemas dantescos y alegóricos durante el reinado de los Reyes Católicos, con Padilla, Guillén de Avila e altri. E ancora esulano da questi nuclei centrali altri nomi quali J. de Andújar, F. Carrós Pardo, Pedro de Portugal, il Cariteo, persino gli scarsi traduttori dei secc. XV e XVI. In conclusione, ci troviamo di fronte, se non a una storia d'influssi organicamente svolta, a un panorama relativamente completo che arriva ai contemporanei.

Vedi anche
Enrique de Villena Villena ‹bil'éna›, Enrique de (propr. Enrique de Aragón marqués de Villena). - Scrittore spagnolo (n. 1384 - m. Madrid 1434); discendente dalla famiglia reale d'Aragona per parte di padre e da quella di Castiglia per parte di madre. Curioso di ogni scienza, fu, secondo una leggenda che si mantenne tenace ... Juan de Mena Mena ‹mé-›, Juan de. - Poeta spagnolo (Cordova 1411 - Torrelaguna, Madrid, 1456). Nella giovinezza visse qualche tempo a Roma; fu epistolografo e cronista del re Giovanni II. Nel 1444 dedicava al re un poema, il Laberinto de Fortuna, detto anche Las trescientas, dal numero delle strofe (297 ottave di ... José María de Pereda y Sánchez de Porrúa Pereda y Sánchez de Porrúa ‹... sànčetℎ dℎe...›, José María de. - Scrittore spagnolo (Polanco, Santander, 1833 - Santander 1906); cattolico di sentimenti, realista in arte, coltivò il romanzo regionale. Si suole distinguere in tre fasi la sua attività di scrittore: la prima è dei quadri di costume alla ... Félix Lope de Vega Carpio Vega Carpio ‹... kà-›, Félix Lope de. - Drammaturgo spagnolo (Madrid 1562 - ivi 1635). Ebbe esistenza avventurosa, particolarmente ricca di fatti d'arme, di amori e di contese letterarie, tanto che fu considerato già nel suo tempo come il prototipo di un'epoca e di un gusto, quello barocco, facilitando ...
Tag
  • FIRENZE
  • GOETHE
Altri risultati per Menendez y Pelayo, Marcelino
  • Menéndez y Pelayo, Marcelino
    Enciclopedia on line
    Letterato spagnolo (Santander 1856 - ivi 1912). Insigne umanista, tradusse da Eschilo, Orazio, Cicerone; fu bibliografo ricco di dottrina e accuratissimo, come appare dal suo più antico lavoro, La novela entre los latinos (1875), e dall'opera della sua maturità, Bibliografía hispanolatina clásica (1902), ...
  • MENÉNDEZ y PELAYO, Marcelino
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MENÉNDEZ y PELAYO, Marcelino Salvatore Battaglia Critico spagnolo, nato il 3 novembre 1856 a Santander, dove morì il 19 maggio 1912. Studiò all'università di Barcellona, dove ebbe a maestro M. Milá y Fontanals, e continuò in quella di Madrid, dove nel 1878 successe nell'insegnamento di letteratura ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
marceline
marceline ‹marsëlìn› s. f., fr. [dal nome proprio Marceline, corrispondente all’ital. Marcellina, dim. femm. di Marcello]. – Tessuto lucido del tipo del taffetà, usato generalmente per fodere (anche in forma ital., marcellina).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali