• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENELAION

di N. Bonacasa - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

MENELAION

N. Bonacasa

Heroon a S-E di Sparta, sulla strada per Tripoli, alla confluenza dell'Eurota col Magoula. Era dedicato a Menelao ed Elena divinizzati, nell'antica località di Therapne, il cui nome ci viene ampiamente ricordato dalle fonti (Herod., VI, 61; Isokr., x, 63; Pol., v, 18 e 21; Liv., xxxiv, 28). Elena era considerata divinità della natura, a volte identificata con piante sacre e quindi intesa dendrìtis; ben poco, invece, sappiamo del culto tributato a Menelao, se non da un passo, peraltro poco chiaro, di Pausania (viii, 23, 4), da cui risulta che l'eroe era assimilato a culti agresti.

Il sito del M. fu identificato nel 1833 dal Ross, e nel 1900 il Kastriotis, per la Società Archeologica Greca, vi eseguì i primi scavi; ma si può dire che il monumento è stato effettivamente scavato dalla Scuola Archeologica Inglese nel 1909. È venuta in luce una vasta piattaforma rettangolare (m 23,80 × 16,6o) di blocchi di conglomerato, su cui si leva un piccolo tempio (m 8,6o × 5,45), al quale si accede da una rampa situata lungo il lato O della piattaforma. La costruzione è del V sec. a. C. - forse posteriore al disastroso terremoto del 464 (Thuc., i, 101-103; Diod., xi, 63; Paus., iv, 24, 6) - e ricalca la pianta di un edificio più antico di minori proporzioni. Gli scavi hanno dimostrato. che il sito era occupato fin dal millennio, epoca a cui bisogna far risalire il culto di Menelao ed Elena, sviluppatosi in età micenea, poi interrotto, e quindi ripreso sullo stesso sito. I materiali archeologici rinvenuti nello scavo (per lo più ex voto fittili: terrecotte micenee, geometriche; protocorinzie e laconiche; ceramica geometrica e laconica di ogni stile noto; e una grande quantità di figurine di piombo ritagliate), fanno certi della continuità del culto tributato in quel luogo.

Bibl.: G. Bendinelli, in Enc. Ital., XXXII, 1936, p. 309, s. v. Sparta, topogr. arch., con fig.; P. F. Perdrizet, in An. British Sc. Athens, 3, 1896-7, p. 161 ss.; A. J. B. Wace, M. S. Thompson, J. P. Dropp, ibid., 15, 1908-9, p. 108 ss., tavv. V-X: E. Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde, Heidelberg 1955, p. 208.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali