• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mendes da Rocha, Paulo Archias

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mendes da Rocha, Paulo Archias


Mendes da Rocha, Paulo Archias. – Architetto brasiliano (n. Vitória 1928), esponente di spicco della scuola di San Paolo che, costituitasi intorno alla figura di J.B. Villanova Antigas, è attenta alle questioni sociali ed economiche e promuove un’architettura connotata dall’uso di materiali sobri come il cemento armato. Si è laureato nel 1954 alla Universidade Presbiteriana Mackenzie di San Paolo e ha iniziato a insegnare alla Facoltà di architettura e urbanistica della Universidade de São Paulo, in un momento storico caratterizzato dall'acceso dibattito politico sul ruolo sociale dell'architettura e dell'urbanistica intese come espressioni di progetti e modelli per una nuova società. Bruscamente interrotto l'insegnamento nel 1964 con l'avvento della dittatura militare, M. ha ripreso possesso della cattedra solo negli anni Ottanta. Nel 1958 si è segnalato per il progetto del Clube atlético Paulistano, che mostra le caratteristiche delle sue opere: strutture aperte, lineari ed essenziali, e materiali – soprattutto cemento armato e acciaio – mostrati nella loro funzionalità. Nel 1970 è stato selezionato, insieme ad altri architetti, per realizzare il Padiglione brasiliano dell’Expo di Osaka, il suo primo progetto internazionale, seguito da molti altri tra cui, nel 2004, quello per l’ampliamento e la riorganizzazione del campus dell’università di Vigo, in Spagna. Ha lavorato soprattutto a San Paolo, dove ha progettato case, musei e spazi urbani, come la piazza del Patriarca e il viadotto del Chá (1992-2002). Tra i suoi lavori più recenti:  il Museu nacional de belas artes (2002) e il Daros Center (2005), a Rio de Janiero; la Central Sugar Factory (2005), a Paracicaba; la ristrutturazione della stazione di Luz (2006) e il progetto del Museu da língua portuguesa (2006), a San Paolo; il Museu nacional dos coches (2008) a Belém, presso Lisbona; il Cais das Artes, a Vitória (2010). Ha inoltre disegnato oggetti di arredamento diventati dei classici come la Paulistano chair (1957). Creatore del movimento d'avanguardia Brutalista Paulista per promuovere la dimensione etica dell’architettura attraverso l’uso di forme e materiali semplici, ha ricevuto il premio Mies van der Rohe per l’America Latina per il progetto di ristrutturazione della Pinacoteca di San Paolo (2001). Nel 2006 gli è stato assegnato il Pritzker price per la sua profonda comprensione della poetica dello spazio e per un'architettura di profondo impegno sociale.

Vedi anche
urbanistica L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’urbanistica: le analisi dei fenomeni urbani; la progettazione dello spazio fisico della città; ... Osaka (giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo economico dopo Tokyo. Sorge sulla costa meridionale dell’isola di Honshu, in fondo alla Baia di Osaka ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ...
Tag
  • AMERICA LATINA
  • BRUTALISTA
  • SAN PAOLO
  • SAN PAOLO
  • LISBONA
Altri risultati per Mendes da Rocha, Paulo Archias
  • Mendes da Rocha, Paulo Archias
    Enciclopedia on line
    Architetto brasiliano (Vitória 1928 - San Paolo 2021). Tra gli esponenti più importanti della cosiddetta Scuola di San Paolo, ha iniziato la sua carriera di docente all'inizio degli anni Sessanta presso la facoltà di architettura dell'università di San Paolo del Brasile in un momento storico caratterizzato ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali