• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENDE

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENDE (Μένδη, Mende)

Doro Levi

Antica città ellenica, originariamente chiamata Minde (Μίνδη), colonia di Eretria sul promontorio Posidion, cioè sulla costa occidentale della penisola di Pallene nel golfo Termaico. Sino da antica data fu assai ricca e fiorente per la coltivazione e l'esportazione dei suoi rinomati vini. Dopo le guerre persiane entrò nell'alleanza di Atene e pagò un tributo variabile, ma sempre abbastanza considerevole. Staccatasi da Atene per opera degli oligarchici nella tregua del 423 a. C., fu conquistata dai generali ateniesi Nicia e Nicostrato. Nel sec. IV entrò nel dominio macedonico, e cessò da allora la coniazione di monete proprie. Perdette però del tutto la sua importanza solamente dopo la fondazione di Cassandria, sull'istmo che unisce Pallene alla Calcidica, nel 315 a. C. Fu patria del celebre scultore Peonio (v.).

Bibl.: G. P. Oikonomos, in 'Αρχ. 'Εϕημ, 1924, p. 27 segg.; Lenk, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., col. 777 segg.

Vocabolario
mènda¹
menda1 mènda1 s. f. [lat. mĕnda, forma parallela a mĕndum (dello stesso sign.: v. mendo), di etimo ignoto], letter. – Difetto non grave, soprattutto in opere d’arte o di letteratura, o anche in prodotti del lavoro e della tecnica: rilevare,...
mèndo
mendo mèndo s. m. [dal lat. mendum: v. menda1], ant. – Menda, imperfezione, difetto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali