• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENCIO

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENCIO

Giovanni Vacca

Filosofo cinese, nato nel 372 a. C. in Tsou, nell'attuale Shan-tung, nell'antico stato di Lu. Il cognome cinese è Meng, il nome K'o. Mencio è la latinizzazione dell'appellativo Meng tzŭ, "il filosofo Meng". Il primo europeo che ne conobbe e ne studiò le opere fu Matteo Ricci. M., allevato dalla madre, studiò da giovane le dottrine confuciane; all'età di 45 anni fu per breve tempo ministro dello stato feudale di Ts'i; compì avventurosi viaggi in varî stati della Cina; fu ancora ministro varie volte nello stato di Liang e in quello di Ts'i, e in età avanzata si ritirò nella città natale, dove aprì una scuola, e dove morì a 84 anni, nel 288. Queste date però non sono esatte, perché risultato di calcoli cronologici non sicuri degli antichi storici cinesi.

M., che è soprattutto uno scrittore politico, viveva durante l'epoca di decadenza del regime feudale cinese; i principi e i signori governavano i loro popoli facendo e disfacendo alleanze, federazioni e guerre. M. sente profondamente l'unità della Cina e della sua civiltà; difende l'organizzazione sociale e la divisione del lavoro, opponendosi all'eccessivo altruismo dell'amore universale di Mo Ti, e alle teorie egoistiche di Yang Chu. Il suo insegnamento morale è aristocratico. Egli si rivolge soprattutto alla classe dei nobili; dalla loro virtù dipende il benessere della plebe. La natura umana è per M. originariamente buona. Il cielo ha posto entro di noi quattro virtù innate: jen, l'umanità o l'amore verso gli uomini; i, la giustizia, li, il sentimento religioso; che, la conoscenza del bene e del male. La pietà filiale, l'amor fraterno hanno per base le virtù innate umanità e giustizia.

Le dottrine di M. che risentono un'eco delle dottrine taoistiche di Lao tzŭ e di Chuang tzŭ, esercitarono poca influenza sui suoi contemporanei: soltanto dal 160 d. C. fu chiamato il secondo santo, cioè il primo dopo Confucio. La sua fama crebbe soprattutto dalla dinastia Sung in poi (sec. X d. C.). La prosa dei suoi dialoghi è pura, chiara ed efficace.

Innumerevoli sono i commenti e le edizioni cinesi di M.: delle versioni europee meritano d'essere ricordate quella di S. Julien, Parigi 1824; di James Legge, The Chinese Classics, II, Hong-kong, 1861; di A. Zottoli, Cursus Litt. sinicae, Shang hai 1880; di S. Couvreur, con doppia traduzione francese e latina e testo a fronte, Ho-kien fu 1895; di G. Tucci, Lanciano 1921.

Bibl.: C. Puini, Il Buddha, Confucio e Lao-tse, Firenze 1885; L. Wieger, Histoire des croyances religieuses, Hien-hien 1922; H. Maspero, La Chine antique, Parigi 1927; A. Forke, Geschichte der alten chinesischen Philosophie, Amburgo 1927, pp. 190-215.

Vedi anche
Confùcio Confùcio. - Pensatore cinese (Zou, Shandong, 551 a. Confucio circa - Qufu 479 a. Confucio). Il suo cognome era Kong: per nomi ebbe Qiu e Zhong Ui, ma è passato alla storia col nome di Kong Fuzi ("Maestro Kong"), donde i gesuiti del sec. 16º crearono la forma latina Confutius (it. Confucio). Apparteneva ... confucianésimo confucianésimo Complesso delle dottrine di Confucio e dei suoi successori, che costituiscono il fondamento del pensiero cinese classico. Il confucianesimo consiste in una riflessione morale, sociale e politica; è assente l'interesse per la metafisica, che compare più tardi, probabilmente sotto l'influenza ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Zhu Xi ‹... š'i›. - Filosofo cinese (n. Weizhou, Jiangxi, 1130 - m. 1200). Raggiunse importanti cariche nella carriera amministrativa. Fu il massimo esponente della filosofia neo-confuciana, divenuta poi ideologia ufficiale e rimasta tale fino alla caduta dell'impero. Rimaneggiò secondo i criterî moralistici ...
Tag
  • MATTEO RICCI
  • CHUANG TZŬ
  • CONFUCIO
  • LAO TZŬ
  • AMBURGO
Altri risultati per MENCIO
  • Mencio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo cinese (372 ca 289 ca. a.C.). Sebbene siano incerte le date di nascita e di morte, la biografia accolta dalla tradizione è quella composta da Sima Qian (forse 145 - forse 86 a.C.) nel cap. 74 del suo Shiji («Memorie di uno stori­co»). Il nome di M. deriva dalla latinizzazione (Mencius) di ...
  • Mèncio
    Enciclopedia on line
    Pensatore cinese (Zou, Shandong, 372 - ivi 289 a. C.). Il suo vero nome era K'o. Vissuto durante l'epoca di decadenza del regime feudale cinese, e perciò sensibile al problema dell'unità della Cina e della sua civiltà, nel Libro di M. egli espone la dottrina confuciana, in particolare nei suoi aspetti ...
Vocabolario
méncio
mencio méncio agg. [etimo incerto] (pl. f. -ce), tosc. – Floscio, vizzo, cascante; si dice per lo più della carne o della pelle che abbiano perso la normale consistenza e sodezza, o anche della persona: un corpo che si sentiva che era già...
sméncio
smencio sméncio agg. [der. di mencio, col pref. s- (nel sign. 6)], (pl. f. -ce), tosc. – Mencio, floscio: rimase lì come un sacco s. piegato in due (Cicognani).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali