• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEN

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEN (gr. Μήν, lat. Lunus)

Nicola Turchi

Dio lunare originario della Frigia e di là diffusosi in tutta la regione anatolica. Egli è concepito come signore (τυραννος) del cielo e anche del mondo infero, protettore della vegetazione e del bestiame, regolatore dei fenomeni atmosferici.. Dall'Anatolia passò in Grecia dove fu adorato soprattutto nei porti di commercio con l'Oriente: Pireo, Delo, Rodi e dove i suoi addetti erano costituiti in associazioni religiose dette dei meniasti (Μηνιασταί). Invece, nell'Occidente latino Men non penetrò perchè assorbito da Attis, altra divinità anatolica, che pur essendo in origine un dio della vegetazione, finì per assumere anche attributi astrali, ed esser nella stessa Anatolia identificato con Men. Tuttavia il titolo di menotyrannus, che si trova in alcune tardive iscrizioni ad Attis, non vuole richiamare il titolo originario di M., ma significa solo il valore solare di Attis, quale "signore dei mesi". M. è stato riavvicinato anche a Dioniso-Sabazìo e a Mitra. Nulla si sa del suo mito e ben poco del suo culto.

Viene raffigurato su bassorilievi e monete come un giovane, con un crescente lunare dietro le spalle, a piedi o su un cavallo che ha talora la zampa anteriore destra a forma di mano e la sinistra a forma di piede umano (ἵππος βροτόπους). Talora è associato a un gallo o a un toro.

Bibl.: W. Drexler, M., in Roscher, Lexikon, II, pp. 2687-2770; P. Perdrizet, in Bull. de Corresp. hell., XX, p. 35 segg.; A. Lesky, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, col. 689 segg.

Vedi anche
Mitra (vedico Mitra-, avestico Mithra-) Divinità indoiranica associata con Varuna; insieme rappresentano i due aspetti, diurno e notturno, del cielo e due aspetti dell’ordine umano e cosmico: Varuna punisce i trasgressori, Mitra garantisce i patti e protegge i giusti. ● La menzione più antica di Mitra è ... Frigia (gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base dell’economia è l’agricoltura: le colture (cereali, papaveri da oppio, tabacco, frutteti), in parte ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... Màssimo il Greco Màssimo il Greco (russo Maksim Grek). - Monaco ortodosso e umanista (Arta, Grecia, 1475 circa - Troice-Sergieva Lavra, Kiev, 1556). Dopo aver studiato in Italia, dove ebbe contatti con A. Manuzio e subì l'influenza di G. Savonarola, nel 1507 si fece monaco in un convento del Massimo il Greco Àthos. Qui ...
Tag
  • ANATOLIA
  • FRIGIA
  • GRECIA
  • INFERO
  • ATTIS
Altri risultati per MEN
  • Men
    Enciclopedia on line
    (gr. Μήν) Dio lunare frigio, il cui culto si diffuse anche in altre zone dell’Asia Minore e, successivamente, nelle città greche più in contatto con l’Oriente. Caratterizzato come il ‘signore’ (τύραννος), fu identificato in seguito con Attis. Il dio era raffigurato sotto un aspetto antropomorfo o teriomorfo ...
Vocabolario
angry young men
angry young men ‹ä′ṅġri i̯ḁ′ṅ mën› locuz. pl. ingl. (propr. «giovani arrabbiati»), usata in ital. come s. m. – Espressione derivata da una commedia di John Osborne (Look back in anger, 1956) e applicata a designare un gruppo di scrittori...
menare
menare v. tr. [lat. tardo mĭnare «spingere», propr. «spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta», sign. rustico svoltosi dal lat. class. minari «minacciare»] (io méno, ecc.). – 1. In genere, sinon. di condurre, portare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali