• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mems

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Mems


(MEMS), s. m. pl. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Micro electro-mechanical systems, Sistemi microelettromeccanici.

• un gruppo di un centinaio di ricercatori coordinati dal fisico nucleare quarantenne Benedetto Vigna ha avuto l’intuizione giusta «inventando» mini-sensori che si chiamano MEMS (Micro Electro Mechanical Systems) capaci di misurare grandezze fisiche come l’accelerazione, la pressione, la velocità angolare e trasferire i valori alle macchine. (Diodato Pirone, Messaggero, 28 novembre 2010, p. 22, Tecnologia & Innovazione) • Sono una delle tecnologie più promettenti del XXI secolo, in grado di rivoluzionare il mondo industriale e quello dei prodotti di largo consumo. Sono i microsistemi elettromeccanici (Mems), al centro di un seminario dell’università di Udine in programma oggi, alle 12.30, al dipartimento di Ingegneria elettronica, gestionale e meccanica, (Messaggero Veneto, 1 giugno 2011, p. 24) • «Sapevo che alla Bell esisteva una particolare tecnologia, detta MEMS (Micro Electro Mechanical Systems), cioè sistemi microelettromeccanici consistenti di chip al silicio con parti meccaniche mobili (basti dire che il rilascio dell’air-bag in un’auto è controllato da un dispositivo MEMS sensibile alla decelerazione)» (Federico Capasso riportato da Sergio Caroli, Giornale di Brescia, 19 dicembre 2016, p. 24, Cultura & Spettacoli).

- Già attestato nella Repubblica del 31 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina (Federico Rampini).

Vedi anche
silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi stabili 2814Si (92,2%) 2914Si (4,7%) e 3014Si (3,1%); dopo l’ossigeno è l’elemento più abbondante della crosta ... circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il circuito integratoi. può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere realizzato su un unico supporto costituito da ... sovrapressione Eccesso di pressione rispetto a un valore di riferimento, per es. rispetto alla pressione atmosferica ambiente; nelle condotte in pressione possono manifestarsi pericolose sovrapressione in fase di chiusura. software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: software di sistema, quello relativo al sistema operativo ...
Tag
  • VELOCITÀ ANGOLARE
  • SILICIO
  • UDINE
  • INGL
Altri risultati per Mems
  • MEMS
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sigla di Micro electro-mechanical systems. Insieme di dispositivi di vario genere integrati in configurazione altamente miniaturizzata su uno stesso substrato di silicio, in modo da coniugare le proprietà elettriche con quelle optomeccaniche. Le nuove tecnologie microelettromeccaniche sono in grado ...
Vocabolario
microrobot
microrobot (micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali