• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Memphis

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città degli USA (669.651 ab. nel 2008), la principale del Tennessee, all’estremo angolo sud-occidentale dello Stato, sulla riva sinistra del Mississippi. M., che ha sul fiume un animato porto, è un importante nodo di comunicazioni e uno dei maggiori mercati del mondo per il cotone e il legname. Possiede notevoli industrie (cotonifici, impianti di molitura, impianti chimici, manifatture, raffinerie).

Fu dapprima una fortezza, che i Francesi costruirono alla fine del 17° sec., e dovettero cedere più volte agli Spagnoli sino al termine della guerra dei Sette anni (1763), quando entrò a far parte del dominio coloniale inglese. Elevata a city nel 1849, crebbe rapidamente nel decennio 1850-60.

Vedi anche
Tennessee Fiume degli USA (1050 km; bacino di 104.000 km2), affluente di sinistra dell’Ohio, formato dalla confluenza dei fiumi Holston e Clinch. Il bacino idrografico interessa gli Stati di Virginia, North Carolina, Tennessee, Alabama e Kentucky. È navigabile dai rami sorgentizi alla foce: sono state realizzate ... Mississippi Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato da basse colline a N, diviene gradatamente pianeggiante verso S. La pianura alluvionale del fiume ... Elvis Aaron Presley Cantante (Tupelo, Mississippi, 1935 - Memphis 1977). Dopo un primo successo nell'area di Memphis (1954) con il 45 giri That's all right mama, tra il 1956 e il 1957 raggiunse fama internazionale con una serie di incisioni che ne fecero il simbolo del rock and roll, posizione consolidata da una fortunata ... John Lee Hooker Cantante e chitarrista statunitense (Clarkesdale, Mississippi, 1917 - Los Altos, California, 2001). Attivo a Memphis e a Detroit, fu tra i massimi esponenti del blues del secondo dopoguerra, segnando la continuità tra la tradizione rurale e le innovazioni tecniche e tematiche (l'amplificazione elettrica, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • MISSISSIPPI
  • TENNESSEE
  • COTONE
Altri risultati per Memphis
  • Memphis
    Dizionario di Storia (2010)
    Città degli USA, nello Stato del Tennessee. Forte fondato dai francesi alla fine del sec. 17°, fu ceduto agli spagnoli nel 1763 e poi entrò nel dominio coloniale inglese. Quando (1818) i chickasaw rinunciarono al territorio a E del Mississippi, fu costruita l’odierna città, che soffrì per la guerra ...
  • MEMPHIS
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 145-146) Piero Landini La più popolosa città del Tennessee (Stati Uniti) nella sezione sud-occidentale dello stato, capoluogo della Shelby County, sulla sponda sinistra del Mississippi, a sud della confluenza del Wolf River. La parte meridionale della città guarda la President Island compresa ...
Vocabolario
biocontenimento
biocontenimento (bio-contenimento) s. m. L'isolamento in un ambiente chiuso, ottenuto attraverso rigide misure di sicurezza, di agenti patogeni pericolosi, come i virus, onde evitarne il rilascio accidentale, soprattutto durante l'attività...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali