• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

memorie a semiconduttore

di Bruno Riccò - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

memorie a semiconduttore

Bruno Riccò

Memorie realizzate con uno o più circuiti integrati. I principali componenti dei sistemi digitali sono i processori, che elaborano le informazioni, e le memorie, presenti in quantità molto più rilevante perché responsabili della conservazione di enormi quantità di dati (e istruzioni). Le memorie possono essere realizzate con tecnologie magnetiche (ormai poco utilizzate), ottiche (per es. in forma di dischi) e a semiconduttore (cioè con i processi di fabbricazione della microelettronica). Queste opzioni danno luogo a prestazioni e costi (per bit memorizzato) molto diversi: le memorie più economiche, relativamente grandi, consentono minore velocità di lettura e/o scrittura dei dati. Le memorie a semiconduttore sono quelle a maggior costo ma con migliori prestazioni, e hanno il grande vantaggio di non richiedere organi meccanici in movimento (come nel caso dei dischi ottici); inoltre possono essere realizzate come dispositivi a sé stanti (stand-alone) ma anche essere integrate (embedded) insieme ai processori, con cui condividono la tecnologia. Per questi motivi tali memorie sono di grande interesse ed enorme mercato. Dal punto di vista fisico, le memorie a semiconduttore sono costituite da matrici di celle, ciascuna destinata a memorizzare un bit di informazione, e da una consistente circuiteria periferica, che svolge le necessarie funzioni di selezione (indirizzamento) delle celle su cui si vuole operare (lettura e/o scrittura di queste ultime, comunicazione verso l’esterno e così via). Sotto il profilo funzionale, invece, si possono distinguere memorie di lettura e di scrittura (Read/write memory), oppure di sola lettura (ROM, Read only memory). Tra le prime le più importanti sono quelle ad accesso casuale (RAM, Random access memory), in cui il tempo necessario per un’operazione è indipendente dalle celle su cui si vuole operare. A loro volta le RAM possono essere di tipo sia statico (SRAM) sia dinamico (DRAM). Per quanto riguarda le ROM, tutte di tipo non volatile perché non perdono il loro contenuto nemmeno in seguito alla caduta dell’alimentazione, hanno progressivamente assunto importanza quelle programmabili (PROM) e quelle cancellabili e riprogrammabili (EPROM, OM, Flash EEPROM). Le memorie a semiconduttore possono contenere miliardi di bit su cui si svolgono operazioni di lettura e scrittura in pochi nanosecondi.

→ Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive

Vedi anche
RAM Sigla di random access memory (memoria ad accesso casuale), comunemente impiegata in elettronica digitale per indicare le unità di memoria (➔) a semiconduttori dei sistemi di elaborazione, realizzata tipicamente mediante circuiti integrati monolitici LSI, del tipo a lettura/scrittura, il cui contenuto ... ROM Sigla di read only memory, particolare memoria non volatile (cioè capace di conservare i dati presenti anche in assenza di alimentazione) presente nei calcolatori elettronici; i dati sono inseriti durante la sua realizzazione, non potendo più essere modificati, se non in condizioni particolari e con ... memorizzazióne memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di memorizzazione informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna delle quali è individuata da un indirizzo ... circùito integrato circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il circuito integratoi. può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere realizzato su un unico supporto ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Vocabolario
semiconduttóre
semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di...
memòria
memoria memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali