• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

memoria

di Antonino Cattaneo - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

memoria

Antonino Cattaneo

Modelli animali di memoria

I meccanismi cellulari e molecolari della memoria non possono essere studiati sul cervello umano. Per questo motivo vengono utilizzate, come sistemi modello, altre specie animali con un sistema nervoso più semplice e accessibile. L’obiettivo degli studi sui modelli animali di memoria è di comprendere le modificazioni durature e persistenti che avvengono nelle aree cerebrali e nei circuiti nervosi coinvolti in un compito di apprendimento e memoria, nel corso della transizione temporale dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine. Vi è un generale accordo sul fatto che l’engramma (➔) dipenda da modificazioni a lungo termine della trasmissione sinaptica a livello delle connessioni coinvolte o anche da una vera e propria crescita e riorganizzazione di queste connessioni. Il presupposto dell’utilizzazione dei modelli animali di memoria è che le basi fondamentali della plasticità neuronale siano ben conservate nei sistemi nervosi degli animali più diversi. Tra gli invertebrati, due sono i modelli che hanno fornito maggiori risultati e informazioni per i meccanismi della memoria e dell’apprendimento: il moscerino della frutta Drosophila melanogaster e il mollusco marino Aplysia californica.

I lavori su Drosophila

Questi lavori, iniziati alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, hanno portato alla caratterizzazione di un numero crescente di mutazioni di gene singolo che interferivano con specifici compiti di apprendimento e memoria. Gli studi molecolari e comportamentali dei mutanti che non ricordano hanno dimostrato l’importanza della via di trasduzione del segnale che, attraverso il nucleotide ciclico CAMP, collega eventi di membrana alla trascrizione genica nucleare, mediata dal fattore di trascrizione CREB (CAMP Responsive Element Binding protein) nei neuroni coinvolti nei compiti di memoria. Le conclusioni raggiunte in Drosophila sono in significativo accordo con gli studi sulla memoria effettuati in Aplysia e nei mammiferi.

I lavori su Aplysia

Tra le semplici e stereotipate risposte comportamentali di Aplysia, studiate dal premio Nobel Eric Kandel, è stato approfondito il riflesso di ritrazione delle branchie, una forma di apprendimento associativo a lungo termine, ascrivibile a un semplice circuito sinaptico ben identificato che coinvolge pochi essenziali neuroni. La sensibilizzazione a breve termine coinvolge meccanismi locali, a livello della sinapsi glutammatergica tra i neuroni sensoriali e i motoneuroni che innervano le branchie. Lo stimolo sensibilizzante nocivo attiva gli interneuroni modulatori che rilasciano serotonina, attivando nel neurone sensoriale un meccanismo di segnalazione intracellulare che coinvolge il rilascio di CAMP, l’attivazione della proteina chinasi A (PKA) e una cascata di fosforilazioni di varie proteine bersaglio e determinando, infine, un aumento della quantità di neurotrasmettitore rilasciato dal neurone sensoriale sui motoneuroni. La durata della sensibilizzazione a breve termine è determinata dalla durata delle modificazioni postraduzionali transitorie indotte dalla serotonina. La transizione della sensibilizzazione da breve a lungo termine coinvolge modificazioni dell’espressione genica a livello nucleare, indotte dalla fosforilazione del fattore di trascrizione CREB da parte della PKAserotonina dipendente. Tra i prodotti della trascrizione attivati da CREB e responsabili per il mantenimento a lungo termine della sensibilizzazione, vi sono proteine responsabili dell’attivazione costitutiva della PKA e proteine responsabili per la crescita di nuovi contatti sinaptici. Si conclude che le modificazioni a breve termine dell’efficacia sinaptica coinvolgono modificazioni postraduzionali di proteine sinaptiche preesistenti, mentre le modificazioni a lungo termine implicano attivazione dell’espressione genica, sintesi di nuove proteine e formazione di sinapsi.

I lavori sui mammiferi

Le conclusioni raggiunte dagli studi compiuti sugli invertebrati sono state estese e generalizzate ai circuiti sinaptici delle aree coinvolte in processi di memoria nel cervello dei mammiferi. Tra queste, l’ippocampo, nel quale è stato molto studiato il fenomeno dell’LTP (Long Term Potentiation, ➔ potenziamento a lungo termine): una brevissima stimolazione ad alta frequenza di una delle vie sinaptiche eccitatorie ippocampali ne aumenta la efficacia della trasmissione sinaptica per un periodo considerevole di tempo (giorni o settimane). L’LTP ippocampale coinvolge sia meccanismi presinaptici (aumentato rilascio di neurotrasmettitore) sia postsinaptici (aumentato numero di recettori postsinaptici). Pur con le debite differenze, l’LTP ippocampale nei mammiferi e la sensibilizzazione a lungo termine in Aplysia hanno molti punti in comune, soprattutto per ciò che concerne la transizione tra breve e lungo termine e il dialogo tra sinapsi ed espressione genica. In entrambi i casi, queste forme di plasticità sinaptica a lungo termine sembrano costituire il substrato per l’apprendimento o l’acquisizione di nuove memorie. Il topo è un modello sperimentale di elezione per studi sulla memoria, in quanto permette di collegare il livello molecolare e genetico con il livello funzionale e comportamentale. È possibile infatti studiare gli effetti fenotipici sull’apprendimento e sulla memoria, introducendo geni esogeni nel genoma del topo (topi transgenici), oppure inattivare l’espressione di un gene endogeno dal genoma del topo (topi knock-out). In modo più selettivo, è possibile introdurre singole mutazioni in un gene endogeno di interesse (topi knock-in), ottenere un knock-out tessuto-specifico, oppure un knock-out condizionale. Dagli studi sui modelli animali di memoria, si conclude che i meccanismi di plasticità sinaptica forniscono il substrato e il fondamento cellulare e molecolare per i processi di memorizzazione delle informazioni e delle esperienze in tutte le specie animali dotate di un sistema nervoso, indipendentemente dal dettaglio anatomico e funzionale dei vari tipi di memoria.

Vedi anche
neurotrasmettitore Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. 1. Modalità di liberazione I neurotrasmettitore sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili nel neurone, attraverso numerose tappe enzimatiche. La trasmissione sinaptica ... sistema nervoso L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo ... tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del tempo) o come scansione ciclica e periodica, ... Eric Kandel Neurobiologo statunitense di origine austriaca (n. Vienna 1929). Ha compiuto rilevanti studi sui meccanismi molecolari e cellulari dell'apprendimento e della memoria; in particolare ha utilizzato un animale modello, la lumaca di mare Aplysia, per mettere in evidenza due forme di memoria, di breve e di ...
Altri risultati per memoria
  • memoria
    Enciclopedia on line
    Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare, la funzione psichica, che nell’uomo raggiunge il completo ...
  • memoria
    Dizionario di Medicina (2010)
    Nadia Canu Capacità del cervello di ritenere, richiamare e riconoscere informazioni acquisite. Localizzazione della memoria Tutte le regioni del sistema nervoso (SN) registrano una qualche forma di m. anche se in genere siamo più inclini ad attribuire alla parola m. la capacità psichica di ritenere ...
  • memoria
    Dizionario di filosofia (2009)
    Facoltà di richiamare alla mente eventi o conoscenze passati che hanno lasciato una traccia ripercorribile, oppure ambito nel quale essi continuano a essere virtualmente presenti. Privilegiando il primo o il secondo aspetto, la m. assume un carattere empirico, legato alle dinamiche fisiologiche del ...
  • MEMORIA
    Il Libro dell'Anno 2009
    Alberto Oliverio Memoria «Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni) Le diverse facce della memoria di Alberto Oliverio 2 dicembre 2008 Muore Henry Gustav Molaison, 82 anni, affetto ...
  • memoria
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Geni Valle L’indispensabile deposito delle nostre esperienze La memoria è una complessa funzione della nostra mente, grazie alla quale conserviamo informazioni e impressioni, localizzandole esattamente nello spazio e nel tempo, per renderle disponibili alla coscienza attraverso il ricordo. Nel linguaggio ...
  • Memoria
    Universo del Corpo (2000)
    Alberto Oliverio e Bruno Callieri Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori situazioni. In particolare, la memoria ...
  • Memoria
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Pier Carla Cicogna (XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403) Psicologia cognitiva Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il risultato di una proficua integrazione tra la psicologia cognitiva e le neuroscienze, in particolare, tra queste ...
  • Memoria
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Alessandro Cavalli La nozione di memoria In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, un'intera società) di ricevere, conservare e recuperare informazioni. L'ampiezza di questa definizione ...
  • MEMORIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 829) Gianfranco Ricci Secondo le recenti concezioni, la funzione mnemonica è determinata dalla successione di due eventi temporalmente distinti: quello dell'apprendimento o riverberazione e quello della fissazione. Il primo evento sarebbe affidato alla presenza di circuiti riverberanti, ...
  • MEMORIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Agostino GEMELLI Federico *RAFFAELE Stefano LA COLLA . Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già appartenuto e che in seguito erano invece divenute inconsce. Questa facoltà riproduttiva è talora peraltro ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
memòria
memoria memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative...
memorativo
memorativo agg. [dal lat. tardo memorativus, der. di memorare «ricordare»], letter. raro. – 1. Relativo alla memoria: virtù, potenza memorativa. 2. Che ha per fine di ricordare: segno m.; iscrizione memorativa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali