• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

memoria

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

memoria


memoria elemento fondamentale di un elaboratore elettronico che contiene e conserva le informazioni (dati e programmi) utilizzati per l’elaborazione. È costituita da un supporto magnetico o ottico, in cui si possono scrivere e memorizzare le informazioni, che possono poi essere lette, e a cui ha accesso l’unità centrale.

Ogni memoria è suddivisa in partizioni, il cui sottoinsieme elementare è chiamato cella di memoria, in cui l’informazione è codificata in bit. Le singole informazioni sono ubicate in posizioni precise, chiamate locazioni, che possono contenere più celle contemporaneamente: a ogni locazione corrisponde biunivocamente un numero, che ne fornisce l’indirizzo.

Le memorie possono essere classificate in base a differenti parametri:

• Supporto fisico di memorizzazione:

a) memorie a semiconduttori: utilizzano microcircuiti elettronici bistabili;

b) memorie magnetiche: utilizzano materiali ferromagnetici (su nastri o dischi);

c) memorie ottiche: utilizzano sistemi di registrazione ottica e l’informazione è letta da raggi laser (in genere su dischi);

d) memorie solide: di ridotte dimensioni e grande capacità di memorizzazione (memorie per macchine fotografiche digitali, pen drives dette anche chiavette usb (Universal Serial Bus).

• Conservazione delle informazioni nel tempo:

a) memoria volatile: perde le informazioni allo spegnimento dell’alimentazione della corrente elettrica;

b) memoria non volatile, o permanente: mantiene i dati anche dopo lo spegnimento del calcolatore.

• Modalità di lettura e scrittura delle informazioni:

a) memoria ad accesso casuale: permette all’unità centrale e ad altri dispositivi hardware di accedere alle posizioni di memoria in qualsiasi ordine, potendo leggere e scrivere i dati. A questa categoria appartengono la ram, il floppy disk, l’hard disk, le unità ottiche cd e dvd riscrivibili. La ram, il cui nome deriva dalle iniziali di Random Access Memory, è la memoria più importante del computer, in quanto in essa sono immagazzinati i dati, le informazioni e i programmi necessari all’esecuzione del sistema operativo o di un particolare software; la ram è anche una memoria volatile, in quanto perde tutti i dati quando il computer viene spento. Quando il supporto di memoria può contenere grosse quantità di informazioni non volatili, è detto anche memoria di massa, per distinguerlo dalla ram, volatile e meno capiente in termini di capacità di immagazzinamento. Esempi di memorie di massa sono gli hard disk, i cd, i dvd;

b) memoria ad accesso sequenziale: permette la lettura e la scrittura dei dati su un supporto continuo come un lungo nastro magnetico; la testina di lettura-scrittura non può quindi saltare all’indirizzo richiesto, ma deve giungervi in modo sequenziale e non casuale;

c) memoria a sola lettura o rom (Read Only Memory): è una memoria non volatile che permette alla testina l’accesso alle posizioni di memoria solo attraverso la lettura; la rom interna al computer solitamente è preparata all’origine dal costruttore e serve a contenere i programmi di avvio del computer. Alcune memorie rom sono anche riprogrammabili in seguito, nel senso che possono essere cancellate, a singoli byte o a blocchi di essi, con opportune procedure hardware e software. Il cd rom è in genere una memoria di sola lettura, ma ne esistono anche tipi riscrivibili.

• Gerarchia dei supporti di memoria:

a) memoria centrale o principale: corrisponde in pratica alla ram del computer, cui il microprocessore ha un accesso diretto, ossia accede tramite un collegamento diretto senza mediazioni da parte di altri dispositivi;

b) memoria ausiliaria o secondaria: comprende tutti gli altri supporti di memoria come l’hard disk, il cd rom, il floppy disk ecc.;

c) memoria cache: è un sottosistema della memoria che contiene gli indirizzi delle locazioni della ram cui si accede più spesso, per poter avere così maggiore velocità di accesso. Quando la cpu fa riferimento a un indirizzo di memoria controlla prima se esso è contenuto nella cache, e in caso positivo vi accede, altrimenti effettua un normale accesso alla memoria di massa, operazione che però risulta molto più lenta rispetto alla precedente;

d) memoria buffer: è utilizzata come memoria temporanea di appoggio, in attesa che i dati contenuti vengano trasferiti in un’altra locazione, o in unità periferica esterna, quale per esempio una stampante; il buffer può essere usato sia in lettura che in scrittura dei dati stessi ed è solitamente poco capiente, ma l’accesso a esso risulta molto veloce.

Vedi anche
dato In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono valori in un insieme continuo, in modo tale che la rappresentazione ... RAM Sigla di random access memory (memoria ad accesso casuale), comunemente impiegata in elettronica digitale per indicare le unità di memoria (➔) a semiconduttori dei sistemi di elaborazione, realizzata tipicamente mediante circuiti integrati monolitici LSI, del tipo a lettura/scrittura, il cui contenuto ... subroutine In informatica, lo stesso che sottoprogramma, ossia programma (generalmente breve) che può essere richiamato, anche più volte, dal programma principale per risolvere un problema specifico e frequente, agevolando così la programmazione e facendo risparmiare spazio di memoria. In alcuni contesti si considerano ... microprocessore Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo una successione preordinata di istruzioni, costituenti il programma esecutivo del m. stesso. Il m. ...
Tag
  • ELABORATORE ELETTRONICO
  • MEMORIA A SOLA LETTURA
  • MEMORIA AUSILIARIA
  • CORRENTE ELETTRICA
  • SISTEMA OPERATIVO
Altri risultati per memoria
  • memorizzazióne
    Enciclopedia on line
    memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna delle quali è individuata da un indirizzo di memoria ...
  • MEMORIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Alberto Oliverio Bruno Antonini (XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428) Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a breve termine a una m. a lungo termine. Esistono invece numerosi dubbi sulla possibilità di arrivare a un'identificazione ...
Vocabolario
memòria
memoria memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative...
memorativo
memorativo agg. [dal lat. tardo memorativus, der. di memorare «ricordare»], letter. raro. – 1. Relativo alla memoria: virtù, potenza memorativa. 2. Che ha per fine di ricordare: segno m.; iscrizione memorativa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali