• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRÉVOUX, MÉMOIRES DE

di Pietro Tacchi Venturi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

TRÉVOUX, MÉMOIRES DE

Pietro Tacchi Venturi

Periodico francese scientifico e letterario, edito nel sec. XVIII dai gesuiti di Francia. S'intitolò Mémoires pour l'histoire des sciences et des beaux-arts.

Vennero dette di Trévoux dalla città di questo nome, in Borgogna, dove era la stamperia del duca del Maine, dalla quale uscivano i fascicoli. Il duca fondò il periodico per opporlo ai giornali avversi alla religione, che andavano crescendo in Francia, e ne volle affidata la direzione e la compilazione ai gesuiti del collegio parigino Luigi il Grande, illustrato dai padri F. Catrou, R.J. Tournemine,J. Hardouin, M. Le Tellier. I Mémoires raggiunsero alto credito fra i dotti d'Europa per quasi tre quarti del Settecento, sostenendo nel loro non breve corso parecchie polemiche con gli avversarî. Nel luglio 1762, espulsi i gesuiti dalla Francia, i Mémoires ebbero un mal destro continuatore nel medico Jean-Louis Jolivet; lui morto due anni appresso, passarono in altre mani e nel 1768 mutarono l'antico titolo in quello di Journal des sciences et des beaux-arts, finché cessarono di uscire alla luce nel 1782. In Italia gli editori Nicola Gavelli di Pesaro e Antonio Groppo di Venezia si accinsero a darli tradotti in italiano; ma il disegno del primo non sembra fosse recato ad effetto; l'altro poi vi introdusse notevoli cambiamenti che loro nocquero molto.

Bibl.: C. Sommervogel, Table Méthodique des Mémoires de Trévoux (1701-1775) précédée d'une notice historique, voll. 2, Parigi 1864-65.

Vedi anche
Dombes Altopiano della Francia centro-orientale.  ● Nel 1424 divenne principato indipendente (capitale Trévoux) con la riunione al Beaujolais delle signorie di Trévoux, Châtelard e Ambérieu. Fu possesso dei Borbone fino al 1523 quando, per il tradimento del Gran Connestabile, fu confiscata da Francesco I a ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Altri risultati per TRÉVOUX, MÉMOIRES DE
  • Journal de Trévoux
    Enciclopedia on line
    Journal de Trévoux Titolo con cui è comunemente noto il periodico scientifico-letterario Mémoires pour servir à l’histoire des sciences et des beaux-arts, fondato nel 1701 dal duca du Maine e pubblicato a Trévoux (Borgogna) nella sua stamperia. Diretto e compilato dai gesuiti del collegio parigino ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali