• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Remigi, Memo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Paroliere e cantante italiano (n. Erba, Como, 1938). All’inizio degli anni Sessanta ha raggiunto la notorietà come interprete grazie a brani quali Oui, je sais e Innamorati a Milano (il suo più grande successo), per poi affermarsi come uno dei più apprezzati autori di testi e musiche dell’epoca. Ha scritto per O. Colli, I. Zanicchi, S. Bassey e O. Vanoni, tra gli altri. A partire dalla metà degli anni Settanta ha condotto diverse trasmissioni radiofoniche e televisive, senza però accantonare la passione per la musica. Dopo l’album Sembra ieri (2008, raccolta di successi e inediti), è stato impegnato in diversi tour, non solo nazionali. Nel 2011 F. Battiato e L. Madonia hanno riportato al Festival di Sanremo La notte dell’addio, brano del 1966 musicato da Remigi.

Vedi anche
Berti, Orietta Nome d'arte della cantante italiana Orietta Galimberti (n. Cavriago, Reggio Emilia, 1945). Sostenuta dal padre, ha studiato canto lirico sin da bambina. Dopo aver partecipato a diverse competizioni canore, nel 1962 ha inciso il suo primo 45 giri; tuttavia il successo è arrivato solo qualche anno più ... Iva Zanicchi Cantante, conduttrice televisiva e donna politica italiana (n. Ligonchio, Reggio Emilia, 1940). Agli inizi degli anni Sessanta ha debuttato al Festival di Castrocaro e ha ottenuto una grande notorietà con il brano Come ti vorrei (1964), cover di Cry to me dei Rolling Stones. Tre anni più tardi si è aggiudicata ... Gòrni, Kramer Compositore, fisarmonicista, direttore d'orchestra italiano (Rivarolo Mantovano 1913 - Milano 1995). In arte adottò il cognome (Gorni) come nome e il nome (Kramer) come cognome. Affermatosi soprattutto a partire dagli anni Quaranta, scrisse la musica di numerosissime canzoni largamente popolari, svolgendo ... Ornella Vanóni Cantante italiana (n. Milano 1934). Dopo un esordio come attrice (1956) nella compagnia del Piccolo Teatro di Milano, conquistò i primi successi interpretando le canzoni della malavita milanese; si è dedicata in seguito, a partire dagli anni Sessanta, a un repertorio italiano d'autore (G. Paoli, L. Tenco), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • COMO
Vocabolario
remigare
remigare v. intr. [dal lat. remigare, der. di remex -mĭgis «remige»] (io rèmigo, tu rèmighi, ecc.; aus. avere). – 1. letter. o raro. Sinon. di remare: vagò remigando più ore per il mare. 2. estens. e fig. a. Nello sport del nuoto, muovere...
remigante
remigante agg. [part. pres. di remigare]. – 1. Che remiga, che rema; letter. o raro in senso proprio, anche con valore di s. m., rematore: E ti fia d’uopo avanti Stancar più volte i r. e i remi (Caro); è comune con uso fig., di cosa che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali