• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELIPONIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELIPONIDI (lat. scient. Meliponidae)

Athos Goidanich

Insetti Imenotteri (v.) Apidi, formanti società monoginiche persistenti, sciamanti; rappresentati nelle zone tropicali da circa 250 specie dei generi Melipona e Trigona (4/5 sono neotropiche) e distinti dalle altre Api per il pungiglione rudimentale (il che però non impedisce loro di essere molto aggressivi).

Possiedono 3 caste e i maschi (oltre alle loro funzioni normali) presentano (caso unico fra gl'Imenotteri sociali) un'utilità per la società secernendo, come le operaie, la cera dai tergiti addominali. Con questa, impastata insieme con terra, resina, ecc., e poi col cerumen e con propoli, le operaie costruiscono i nidi, diversi per forma e locazione nelle varie specie (in tronchi cavi, in anfrattuosità di rocce, in cavità sotterranee che vengono rivestite di un intonaco impermeabile, in nidi di termiti, ecc.). L'ingresso (spesso semplice foro, ma talora provvisto di una costruzione fatta di cerumen) in molte specie è sorvegliato durante il giorno e sbarrato completamente durante la notte. Il nido propriamente detto consta di una serie di favi orizzontali od obliqui, paralleli, formati di celle prismatiche esagonali contigue, costruite da un solo lato (con l'apertura in basso), nelle quali le operaie immagazzinano miele e polline e che, dopo che la regina vi ha deposto l'uovo, chiudono del tutto fino allo sfarfallamento del nuovo adulto; in seguito la cella viene distrutta e sostituita. La camera centrale incubatrice è circondata da un involucro labirintiforme, con grandi orcioli sferici, o ellissoidali o cilindrici all'esterno per le provviste di miele e di polline.

Vocabolario
melipònidi
meliponidi melipònidi s. m. pl. [lat. scient. Meliponidae, dal nome del genere Melipona, comp. del gr. μέλι «miele» e tema di πονέω «lavorare»]. – Famiglia di insetti imenotteri sociali con circa 250 specie, diffuse nelle regioni tropicali,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali