• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELILITE

di Piero Aloisi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELILITE

Piero Aloisi

. II nome, alludente al color giallo-miele (dal gr. μέλι "miele" e λίϑος "pietra"), fu dato dal Delametherie al minerale di Capo Bove; quello del Vesuvio fu chiamato, da Monticelli e Covelli, humboldtilite. La melilite ha costituzione chimica complessa e ancora non ben definita: generalmente è ritenuta un'associazione di più molecole di silicati. Secondo recenti ricerche appare probabile l'associazione di sarcolite Ca3Al2Si3O12, sarcolite sodica Na6Al2Si3O12, åkermanite Ca2MgSi2O7 e velardiñite Ca2Al2Si2O7 o l'altra in cui all'akermanite si uniscono gehlenite, sodamelilite Na2Si3O7 e submelilite CaSi3O7. Si altera frequentemente in sostanze zeolitiche. Cristallizza nel sistema tetragonale a: c=1:0,4548 (Des Cloizeaux); in cristalli prismatici tozzi, o tabulari, piuttosto poveri di forme, non comuni (vedi fig. 1); sfaldatura generalmente facile secondo {001}, difficile secondo {110}. Nella melilite delle rocce è frequente una particolare fibrosità parallela all'asse verticale (v. fig. 2). Peso specifico 2,9, durezza 5. Colore vario, bianco, giallo, rosso, bruno; lucentezza vitrea. Rifrazione, circa 1,63; birifrazione di segno variabile, molto bassa. È costituente di rocce e si trova anche nei proietti vulcanici del Vesuvio e del Lazio.

Rocce melilitiche. - Formano una famiglia petrografica non ben delimitata, costituita da poche rocce effusive, che non trovano corrispondenza in nessuna forma intrusiva conosciuta, e cioè, principalmente, dai basalti melilitici, dalla venanzite o euctolite di S. Venanzo (Orvieto) e dalla coppaelite di Coppaeli di Sotto (Rieti); queste ultime due rocce sono classifcate dal Rosenbusch fra i lamprofiri effusivi. I basalti melilitici, costituiti essenzialmente da melilite, augite e olivina, con perowskite accessoria, hanno notevole sviluppo nel Giura svevo, nell'Africa orientale e nel Madagascar.

La roccia di S. Venanzo contiene cristalli porfirici di olivina, flogopite e melilite, in una massa fondamentale degli stessi minerali, ai quali si aggiungono leucite, perowskite, ecc. Quella di Coppaeli differisce dalla precedente per la mancanza dell'olivina e della leucite, e per la presenza di un pirosseno diopsidico.

La melilite, oltre che nelle rocce melilitiche, è stata trovata anche in alcune forme filoniane corrispondenti ai magmi essexiticoteralitici (monchiquiti, alnöiti, ecc.), in certe nefeliniti (nefeliniti melilitiche), in alcuni basalti nefelinici, e nelle leucititi.

Vedi anche
perowskite (o perovskite) Minerale, ossido di calcio e titanio, CaTiO3, rombico pseudomonometrico, di colore dal giallo bruno al nero, talvolta costituente accessorio in rocce effusive e in rocce metamorfiche; si rinviene in begli esemplari nella zona alpina (Val Malenco; Valle d’Aosta). ● La locuzione Mg, Fe-perowskite ... roccia Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le roccia sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché esistano anche roccia omogenee o semplici, formate da un’unica specie mineralogica, accompagnata ... minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. 1. Caratteri generali In origine non si facevano rientrare tra i minerale ... Lazio Regione dell’Italia centrale (17.236 km2 con 5.561.017 ab. nel 2008, ripartiti in 378 Comuni; densità 323 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. ● Nell’antichità ...
Tag
  • ROCCE EFFUSIVE
  • BIRIFRAZIONE
  • MADAGASCAR
  • LAMPROFIRI
  • PIROSSENO
Vocabolario
melilite
melilite s. f. [comp. del gr. μέλι «miele» e -lite]. – Minerale tetragonale, sorosilicato di calcio, sodio, alluminio e magnesio, che si presenta in cristalli tabulari o prismatici, tozzi, di colore da bianco a giallo miele o bruno, e si...
melilìtico
melilitico melilìtico agg. [der. di melilite] (pl. m. -ci). – In geologia, detto di rocce eruttive, quasi esclusivamente di tipo effusivo, contenenti melilite, come, per es., i basalti, le tefriti, le leucititi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali