• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

melicolo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

melicolo


agg. Relativo alla coltivazione delle mele.

• Anche le cooperative, come tutte le altre imprese che vogliono stare sui mercati, in questi ultimi anni hanno profuso investimenti notevolissimi nei loro processi e nei loro prodotti. Abbiamo registrato interventi per la produzione di energia in tutti i settori, con particolare riferimento ai più energivori come quelli vitivinicolo e melicolo. (Diego Schelfi, Repubblica, 21 novembre 2011, Affari & Finanza, p. 60) • Ispra […] è un ente pubblico di ricerca che risponde al Ministero dell’ambiente. Ebbene, registra l’Ispra: per alimentare la filiera melicola, in Trentino-Alto Adige si utilizzano più di 40 kg di pesticidi per ettaro coltivato, contro una media nazionale di 9. Con tutti i distinguo del caso, per l’immagine «agricola» nostrana è un brutto colpo. (Do[menico] S[artori], Adige, 17 febbraio 2015, p. 15, Trento).

- Composto dal s. f. mela con l’aggiunta del confisso -colo.

- Già attestato nel Corriere della sera del 27 novembre 1964, p. 6, Economia e Finanza (Carlo Dominione).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • TRENTINO-ALTO ADIGE
  • ENTE PUBBLICO
  • ISPRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali