• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELI-LUPI DI SORAGNA

di Omero MASNOVO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MELI-LUPI DI SORAGNA

Omero MASNOVO

. La famiglia Lupi pare fosse in origine cremonese, come la famiglia Meli. Uno degli ascendenti di Guido Lupi avrebbe sposato una Pallavicino e si sarebbe stabilito in Soragna (Parma). Comunque questa nobile famiglia appare signora di Soragna già nel secolo XII. Durante il sec. XIII varî Lupi furono successivamente podestà in varie città dell'Italia settentrionale e nel 1252 Rolando appare fra i rettori delle città lombarde. Nel 1305 i Lupi, con altre famiglie guelfe, furono espulsi da Parma da Ghiberto da Correggio. Ma presto la loro fortuna si risollevò soprattutto per il favore dei Visconti. Nel 1347 Carlo IV di Boemia, con suo diploma del 21 settembre investì Ugolotto e Remondino del marchesato di Soragna e delle terre di Castione col titolo di principe, sottraendo quei luoghi alle dipendenze di Parma.

Ritiratosi a Padova, nel 1377 Remondino vi eresse il sepolcro di famiglia nella chiesa di S. Antonio. Poco dopo Antonio e Bonifacio rientrarono in possesso del loro feudo di Soragna, dove eressero un castello e poterono rimanere stabilmente col favore dei Visconti. Nel 1513 Diofebo, essendo senza figli, istituì erede il nipote Gian Paolo, figlio della sorella Caterina, e di G.B. Meli, nobile cremonese. Di qui il cognome Meli-Lupi, che rifulse nella storia parmense, sia sotto i Farnesi, sia sotto i Borboni e Maria Luigia.

I Meli-Lupi si distinsero anche al servizio della Spagna e della repubblica veneta. L'imperatore Giuseppe I, nel 1709, innalzava il marchesato di Soragna al titolo di principato del Sacro Romano Impero. La famiglia è tuttora fiorente. Ramo secondogenito dei marchesi di Soragna è il ramo Meli-Lupi Tarasconi, che ebbe origine da un diploma del 12 novembre 1858 del duca Roberto di Parma.

Bibl.: P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1871; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV, 540-543; I. Affò, Notizie intorno alla terra ed ai Signori di Soragna con albero dei marchesi Lupi (ms. parm.); v. anche le storie di Parma dell'Affò e del Pezzana (passim).

Vedi anche
da Carrara (o Carraresi). - Famiglia signorile di Padova; discendente da liberi proprietarî allodiali insediati nel Conselvano e nel Piovado di Sacco (11º sec.), costituì dapprima (sec. 12º) la propria signoria comitale con centro al castello, da cui prese il nome. Raggiunta la maggiore floridezza con Iacopino ... marchése marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine marchese equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del marchese assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali ... signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica sui contadini, sia l’istituto in cui si risolve, dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale ... Eugen principe di Württemberg Württemberg ‹vü´rtëmberk›, Eugen principe di. - Figlio (Öls 1788 - Karlsruhe, Slesia, 1857) del duca Eugenio; imparentato con lo zar Paolo I, che ne aveva sposato la zia Sofia Dorotea, fu nominato generale dell'esercito russo. Combatté contro Napoleone a Smolensk, a Borodino, a Lipsia e nella campagna ...
Tag
  • SACRO ROMANO IMPERO
  • CARLO IV DI BOEMIA
  • REPUBBLICA VENETA
  • MARIA LUIGIA
  • PALLAVICINO
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali