• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELES

di L. Rocchetti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

MELES (Μέλης)

L. Rocchetti

Fiume presso Smirne sulle cui rive si favoleggiò nascesse Omero, che avrebbe composto i suoi poemi in una grotta vicino le sue sorgenti (Paus., vii, 5, 6); il poeta sarebbe nato dall'unione di M. con la ninfa Kritheis. L'amore tra M. e Kritheis era descritto da Filostrato (2, 8) che raffigurava M. come un dio che libera dalla pestilenza: un'iscrizione trovata presso Smime (C. I. G., 3165) comprova ciò.

La figurazione di M. appare su monete di Smirne del periodo antoniniano: in esso appare una figura maschile, recumbente, con canne palustri, a volte spighe di grano, nella destra, e con la sinistra poggiata su di un vaso rovesciato. M. appare anche su monete di Amastris (Paflagonia), dello stesso periodo, ed è raffigurato recumbente, appoggiato al braccio sinistro, mentre con il destro regge una cetra; nel retro di queste monete è il busto di Omero.

Una statuetta bronzea, trovata a Smirne, e nel locale museo, è stata dal Papadopoulos riconosciuta come una figurazione del fiume.

Bibl.: A. Papadopoulos Kerameus, Κατάλογος τῶν μεταλλικῶν ἀρχαιοτάτων τοὺ ἐν Σμίρνη μουσείου τῆς ἐυαγγελικὴς σχολής, in Ath. Mitt., IV, 1879, p. 114; Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2626, s. v.; Cat. Greek Coins Brit. Mus., Ionia, p. 261, tav. 27, n. 6. Pontus, Paphlagonia, Bithynia, Bosphorus, p. 86; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 594, 506; The Weber Collection, III, i, Londra 1926, p. 293, tav. 216.

Vocabolario
peramèle
peramele peramèle s. m. [lat. scient. Perameles, comp. del lat. class. pera «bisaccia, marsupio» e meles (o melis) «martora» o «tasso»]. – Genere di marsupiali peramelidi diffuso con poche specie in Australia e Tasmania: sono simili a ratti,...
tasso4
tasso4 tasso4 s. m. [lat. tardo taxo (-ōnis), prob. voce di origine germ.]. – Nome comune di varî mammiferi onnivori della famiglia mustelidi, con testa allungata, corpo tozzo, arti brevi e robusti, forniti di forti unghioni atti allo scavo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali