• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELEDA

di Antonio Renato Toniolo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELEDA (gr. Μελίτη; lat. Melite; A. T., 77-78)

Antonio Renato Toniolo

Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in serbo-croato Mljet, che il canale omonimo separa dalla vicina penisola di Sabbioncello. Allungata in direzione NO.-SE. da Punta Goli a Punta Gruj, è costituita da un'anticlinale di calcare cretacico che s'innalza fino a 534 m. s. m. Le coste ripide e uniformi del versante orientale presentano l'insenatura di Porto Mezzo Mèleda, mentre l'estremità nord di quelle occidentali alberga una profonda insenatura, aperta con una stretta bocca verso il mare (Vallone di S. Maria), nel cui interno si eleva un isolotto con i ruderi di un convento. Alte sono le temperature estive (superiori a 25° in giugno), gl'inverni assai miti (media del gennaio, 4°) e scarse le piogge (media annua, 750 mm.); l'isola è in molta parte coperta dalla macchia mediterranea (bosco, 50% della superficie) con gruppi di Pinus halepensis. I prati magri, dove pascolano pecore e capre, si limitano alla cresta della catena mediana (10% dell'area totale). Le colture sono limitate al 10% della superficie, ma sono relativamente estesi i vigneti (5%).

Abitata da Croati, presenta nuclei italiani nel censimento del 1900. Il centro maggiore è Babinopoglie, di circa 1000 ab., nell'interno, il cui scalo è Porto Palazzo, unito con comunicazioni bisettimanali alla vicina Ragusa; segue come importanza Govegiari, all'estremità nord, ai primi del sec. XIX assai rovinato da terremoti. L'isola è nominata fin dal sec. IV a. C., ma non sappiamo nulla della sua popolazione e colonizzazione. Nel secolo seguente venne in dominio dei Romani. Tentò di ribellarsi nel sec. I a. C., ma fu sottomessa da Ottaviano (35-33 a. C.). Soggetta fin dai primi del sec. XI alla repubblica di Venezia, passò, nel sec. XV, a quella di Ragusa, a cui appartenne fino al 1810. Amministrativamente dipende dal banato della Zeta del regno iugoslavo.

Vedi anche
Lagosta (croato Lastovo) Isola dell’arcipelago dalmata (44,4 km2), nella Croazia meridionale, a S di Curzola, da cui la divide il Canale di Lagosta (profondita massima, 100 m), e a O di Meleda. Dal 1920 al 1947 appartenne alla provincia italiana di Zara. Calcarea, montuosa, culmina nel Monte Hum (417 m); nelle ... Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ... Croazia Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. 1. Caratteristiche fisiche A E il territorio della Croazia comprende, tra la Drava e la Sava, l’estremo lembo ... Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ...
Tag
  • PENISOLA DI SABBIONCELLO
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • MACCHIA MEDITERRANEA
  • ANTICLINALE
  • ARCIPELAGO
Vocabolario
melitèa
melitea melitèa s. f. [lat. scient. Melitaea, dall’agg. lat. Melitaeus che, come il gr. Μελιταῖος, si riferiva sia all’isola di Malta sia all’isola dalmata di Mèleda (oggi Mljet)]. – In zoologia, genere di insetti lepidotteri della famiglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali