• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giòia, Melchiorre

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore politico (Piacenza 1767 - Milano 1829). Avviato alla carriera ecclesiastica presso il collegio Alberoni (nel 1793 fu ordinato sacerdote), subì l'influenza del giansenismo e del sensismo del Condillac, avvicinandosi a posizioni filofrancesi e giacobine. Bandito nel 1796 dall'amministrazione generale di Lombardia un concorso sul tema "Quale dei governi liberi meglio convenga alla felicità d'Italia", G. ottenne il premio con una memoria inviata da Piacenza (1797), in cui propugnava una repubblica unitaria e indivisibile, da attuarsi però con mezzi pacifici e graduali. Arrestato frattanto per sospetto di giacobinismo, fu liberato per intervento di Bonaparte e si recò a Milano; ma il trattato di Campoformio ne fece un deciso oppositore della politica francese. Abbandonato il sacerdozio, scrisse una serie di opuscoli e diresse varî giornali di brevissima durata (Monitore italiano; Il Censore, 1798; Gazzetta nazionale della Cisalpina; Giornale filosofico-politico, 1799), nei quali vagheggiò l'idea di uno stato italiano indipendente da quello francese. Arrestato (1799) dopo la rivincita degli Austro-Russi su Bonaparte, fu liberato dopo la vittoria di Marengo (1800). Durante la seconda Repubblica cisalpina, chiese e ottenne la nomina di storiografo, e scrisse opere non soltanto di politica (Ragionamento sui destini della Repubblica italiana) ma anche di economia (Sul commercio dei commestibili). Preposto alla direzione dell'Ufficio di statistica del Regno italico, compilò tabelle, quadri sinottici, raffronti demografici, ecc., suscitando una polemica sull'applicazione dei metodi statistici che gli costò la carica di direttore dell'Ufficio. Continuò poi privatamente tali lavori, con aiuti governativi; con la caduta del Regno italico si aprì per lui una fase di studî più fecondi e più liberi, di carattere economico (Nuovo prospetto delle scienze economiche, 3 voll., 1815-17), sociale (Del merito e delle ricompense, 1818), filosofico (Ideologia, 2 voll., 1822; Esercizio logico sugli errori d'ideologia, 1824). Arrestato nel 1820 per sospetto di complicità col gruppo del Conciliatore, fu presto liberato e poté continuare i suoi studî. Originalità gli va riconosciuta nell'economia e nella statistica; meno importante il suo pensiero filosofico, che venne a poco a poco staccandosi dal Condillac per concedere largo posto all'azione dell'intelletto sul materiale fornito dai sensi. Nel Nuovo prospetto seguì soltanto in parte le nuove idee liberali degli economisti inglesi: vi sostenne infatti il protezionismo e l'intervento dello stato nella vita economica, a favore dei quali aveva scritto il Discorso popolare sulle manifatture nazionali e tariffe daziarie, ecc. (1801). G. fu tra i primi a scorgere l'importanza della statistica, e fondò con P. Custodi e G. D. Romagnosi (1824) gli Annali universali di statistica. Altre opere: Logica statistica, 1808; Indole, estensione e vantaggi della statistica, 1809; Filosofia della statistica, 1826.

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Carlo Bòtta Storico e uomo politico (S. Giorgio Canavese 1766 - Parigi 1837); di idee giacobine, fu medico dell'armata d'Italia (1796-1797) e in seguito di una spedizione francese a Corfù (1797-98); successivamente divenne membro del governo provvisorio piemontese (1798) e della commissione centrale per il dipartimento ... Ugo Fóscolo Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, A Zacinto, ... Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. La città si è progressivamente estesa fuori delle mura, sia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • TRATTATO DI CAMPOFORMIO
  • REPUBBLICA CISALPINA
  • PROTEZIONISMO
  • REGNO ITALICO
  • GIACOBINISMO
Altri risultati per Giòia, Melchiorre
  • Melchiorre Gioia
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Francesca Sofia Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della modernizzazione apportata all’Italia dal dominio napoleonico, e si distinse tra gli economisti del suo tempo per ...
  • Gioia, Melchiorre
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Scrittore politico ed economista (Piacenza 1767 - Milano 1829). L’influenza del giansenismo e del sensismo di E.B. de Condillac e le sue posizioni giacobine lo portarono ad abbandonare il sacerdozio e a propagandare l’idea di uno Stato italiano indipendente e repubblicano. Durante il Regno Italico diresse ...
  • Gioia, Melchiorre
    Dizionario di Storia (2010)
    Scrittore politico (Piacenza 1767-Milano 1829). Ordinato sacerdote nel 1793, subì l’influenza del giansenismo e del sensismo del Condillac, avvicinandosi a posizioni filofrancesi e giacobine. Arrestato per sospetto di giacobinismo, fu liberato per intervento di Bonaparte e si recò a Milano; ma il Trattato ...
  • Gioia, Melchiorre
    Dizionario di filosofia (2009)
    Scrittore politico, economista e filosofo (Piacenza 1767 - Milano 1829). Avviato alla carriera ecclesiastica presso il collegio Alberoni (nel 1793 prese l’abito, che avrebbe abbandonato qualche anno dopo), subì l’influenza del giansenismo e del sensismo del Condillac, che lo spinsero verso posizioni ...
  • GIOIA, Melchiorre
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    GIOIA (Gioja), Melchiorre Francesca Sofia Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio materno Giovanni, giurista e avvocato piacentino, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. A tal ...
  • GIOIA, Melchiorre
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Ettore Rota Scrittore e uomo politico, nato a Piacenza il 20 settembre 1767, morto a Milano il 2 gennaio 1829. Orfano, uno zio materno gli fece percorrere i primi studî nel liceo S. Pietro di Piacenza. Vestito l'abito ecclesiastico, il G. entrò nel collegio Alberoni (2 novembre 1784); e ivi incontrò ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giòia²
gioia2 giòia2 s. f. [ricavato da gioiello, con influenza della voce prec.]. – 1. Pietra preziosa, lavorata o no (ha, come gemma, sign. generico, e può indicare, spec. al plur., qualsiasi gioiello, sia o no ornato di gemme); l’astuccio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali