• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cesarotti, Melchiorre

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cesarotti, Melchiorre

Domenico Consoli

, Letterato, dotto ebraista, studioso di problemi linguistici, traduttore dei poemi ossianici, il padovano M.C. (1730-1808) possedette vivo il senso della libertà e originalità individuali del poeta e teorizzò con convinzione il principio della mutevolezza della lingua, almeno nel suo aspetto retorico-stilistico, collegandosi, come è noto, a una sensibilità a buon titolo considerata preromantica. Tuttavia egli non si distinse gran che dai suoi contemporanei nel giudicare Dante. Ne avvertì talvolta, è vero, l'impeto e la forza dell'espressione poetica, pur con significative limitazioni: " Il primo [D.] dotato d'una fantasia inventiva e robusta, si fa creatore della sua lingua, la doma e l'atteggia in varie guise, affronta con essa le idee più astratte e intrattabili e le si assoggetta: concepisce un piano vasto, che abbraccia tutto il' reale e l'immaginario, ed innalza un immenso edifizio d'architettura alquanto grottesca, ma che sorprende per l'arditezza e la forza dell'esecuzione anche gli amanti d'un'esatta regolarità " (Saggio sulla filosofia del gusto, 1785).

Ma a un libero intendimento dell'opera dantesca gli fece velo quel criterio del buon gusto e della chiarezza, quell'esigenza di ordine e razionalità che ebbe in comune con gli spiriti più colti del secolo: " Su questo poeta io la penso meno favorabilmente che sul Petrarca, tuttoché lo riconosca per un Genio straordinario rapporto ai tempi. Parlando col linguaggio degli Epicurei, direi che il suo Poema parmi il primo schizzo un po' regolare del mondo formato dall'accozzamento degli atomi ancora lottanti nelle tenebre del Caos. Se l'interprete ha la pazienza di continuar sino alla fine la Divina Commedia ella potrebbe guadagnarci in più di un luogo specialmente dal canto della chiarezza " (Lettera a Giuseppe Walker, probabilmente dell'estate 1793).

Giunse una volta a rammaricarsi che la Commedia non fosse composta con lo stile del frugoniano Angelo Mazza: " Se il Padre Dante avesse scritto il suo Poema da capo a fondo con questo stile, oh allor sì che avrebbe meritato l'adorazione non solo de' suoi pedanti idolatri, ma di tutti gli uomini di gusto " (Lettera al Mazza del 12 dicembre 1777).

Non sorprende quindi che in definitiva egli venga a trovarsi d'accordo col Bettinelli, così riassumendo il suo pensiero sul problema critico dantesco in una lettera inviata al letterato mantovano, dopo che questi ebbe pubblicato la Dissertazione accademica sopra Dante (1800): " Ho letto la sua dissertazione sopra Dante. Io la trovo ben generoso d'essersi compiaciuto di discendere a giustificarsi contro quegli oscuri e fanatici ammiratori di quel garbuglio grottesco che può dirsi con verità una non divina Commedia. Dante era un uomo di genio, per usare la frase dei nostri tempi, ma il gusto non nacque in Italia che col Petrarca. Alcuni squarci ed alquanti versi fanno tutto il bello poetico delle sue cantiche. Io però la ringrazio d'avermi fatto concepire una qualche idea più distinta di quel suo paese trimondiale ch'io non feci che scorrere senza mai osare d'internarmi in esso. Petrarca e Tasso sono e saranno sempre le due colonne del Parnaso italiano, rispettabili a tutte le nazioni e a tutte l'età ".

Bibl. - M. C., Opere, Firenze 1811: i brani citati appartengono ai voll. I, XXXV e XXXVII; Epistolario scelto di M.C., a c. di B. Gamba, Venezia 1826; Dal Muratori al C., IV, a c. di E. Bigi, Milano-Napoli 1960. La lettera al Bettinelli è stata edita da A. Luzio, in " Preludio " VIII (1884) 13-14, 126. Vedi inoltre E. Bigi, Le idee estetiche del C., in " Giorn. stor. " CXXXVI (1959) 341-366.

Vedi anche
Ossian (irland. Oisin) Leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (o Fingal, secondo la forma adottata nel 18° sec. da J. Macpherson), che si suppone vissuto nel 3° sec. d.C. ● Con il nome di ciclo di Ossian si designano quei canti di carattere epico che i bardi gaelici (Irlanda, Highlands scozzesi) ... Isabella Teotòchi Albrizzi Teotòchi Albrizzi, Isabella. - Letterata (Corfù 1760 - Venezia 1836). Andò a Venezia nel 1776 già sposa, contro voglia, dell'attempato C. A. Marin; annullato questo matrimonio, sposò segretamente nel 1796 l'inquisitore G. Albrizzi. Il suo salotto a Venezia fu frequentato dai più grandi letterati e artisti ... Vincenzo Mónti Mónti, Vincenzo. - Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. A Ferrara intraprese gli studî di giurisprudenza, che abbandonò poi per ... Andrea Mustoxidi (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). - Storico e filologo greco (Corfù 1785 - ivi 1860). Laureatosi in legge a Pavia, aiutò l'amico V. Monti nella sua traduzione dell'Iliade. Nel 1828 assunse la direzione dell'Istruzione pubblica nella Grecia liberata. Russofilo, avversò la Gran Bretagna con l'opera e gli scritti; ...
Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • ANGELO MAZZA
  • PREROMANTICA
  • OSSIANICI
  • EPICUREI
Altri risultati per Cesarotti, Melchiorre
  • Cesarotti, Melchiorre
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante di retorica, greco ed ebraico. Grande conoscitore di lingue antiche e moderne, si distinse per l’intensa ...
  • Cesaròtti, Melchiorre
    Enciclopedia on line
    Letterato (Padova 1730 - Selvazzano, Padova, 1808). Spirito irrequieto, iniziò ma non proseguì la carriera ecclesiastica, pago del solo titolo di abate. Professore nel seminario di Padova, ove era stato allievo, poi precettore di famiglie patrizie a Venezia, fu infine dal 1768 prof. di lettere ebraiche ...
  • CESAROTTI, Melchiorre
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Giorgio Patrizi Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane rivelò un carattere aperto ed interessato ai problemi della cultura ed un notevole amore per gli studi, nonostante fosse ...
  • CESAROTTI, Melchiorre
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Scrittore nato a Padova il 15 maggio 1730, morto nella sua villetta di Selvazzano il 4 novembre 1808. Studiò e poi insegnò nel famoso seminario padovano, acquistandovi una solida e svariatissima cultura letteraria. D'altra parte lo spirito vivace fino all'irrequietudine, come lo distolse dal proseguire ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali